Riflessioni estetiche sull'essenzialità

di Pietro Lorenzetti

26 November 2013

Immagine di 067db6d9-408a-49fa-ac99-90758a353be6

Johannes Vermeer, pittore olandese nato nel 1632 deve la sua moderna fama presso il grande pubblico agli scrittori che hanno raccontato la storia dei suoi dipinti e in particolare quella romanzata dalla scrittrice Tracy Chevalier nel libro “La ragazza con l’orecchino di perla”. È con piacere quindi che qualche mese fa ho visto a Roma i suoi dipinti, raccolti in una mostra alle Scuderie del Quirinale. Nonostante i dipinti di Vermeer siano pochi (solo 8 dei 37 conosciuti) e nemmeno dei più famosi è stata una occasione unica di immergermi in un'epoca che amo molto per la sua essenzialità: l’Olanda del ‘600 e i suoi tratti fisiognomici che il pittore ha saputo catturare e valorizzare con un tratto quasi fotografico grazie sia all'utilizzo della camera oscura che alla tecnica ‘pointillé’ che prevedeva l'applicazione dei punti piccoli e ravvicinati sulla tela che gli permettono di ottenere colori trasparenti e immagini straordinariamente vivide. La capacità di gestire la luce è incredibile così come l'abilità di fissare sulla tela figure umane eteree, come sospese nel tempo.

Me lo immagino, silenzioso e introverso, tormentato dalla ricerca del colore perfetto, teso sulla sperimentazione dei pigmenti che nella descrizione della Chevalier coniuga passione e malcelata ossessione. Tra le righe del romanzo appare solo e perso nella pittura sino a che la giovane serva non lo assiste silenziosa nel suo lavoro in una condivisione che diventa amore, sia pure platonico. Sono volti semplici, pallidi, incorniciati da cuffie bianche che ne accentuano l’essenzialità. Non c'è vanità o bellezza sono volti “trasparenti” che affacciano non sull'anima individuale ma su quella di un paese laborioso e protestante dove il sole tramonta troppo presto. Era sera quando sono uscito dalla mostra e la sensazione dominante è stata quella di sentirmi dissetato dalla perfezione del tratto e dalla capacità di usare il blu in maniera sublime.

Nonostante non abbia mai avuto grandi ricchezze in vita, la quale anzi, fu spesso costellata di debiti che lasciò anche ai figli, ricercò sempre i migliori pigmenti rintracciabili all’epoca tra cui i preziosi lapislazzuli che tritati finissimamente servivano a produrre il suo amato blu oltremare che declinava in decine di sfumature.

La ricerca del meglio, dell'essenzialità e della pienezza del risultato. Quanti punti in contatto con il mio lavoro.

Pietro Lorenzetti

Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy