Scientific Updates

Scientific updates

A section devoted to sector studies and scientific updates in plastic surgery and aesthetic medicine. From the testing of new procedures to the sharing of cutting-edge techniques and applications of the most commonly used substances in aesthetic medicine.
The sector studies on display are chosen on the basis of their scientific relevance and interest for the community and experts in the field. These also include in-depth reports on topical scientific issues by Professor Lorenzetti and his staff.

 

L’ingrossamento della mammella negli uomini: la ginecomastia

La tecnica con incisioni minime “round the clock” per risolvere questa problematica

Con il termine ginecomastia si fa riferimento all'ingrossamento, per cause non tumorali, del tessuto mammario nei soggetti di sesso maschile. Si tratta della deformità mammaria maschile più comune, che si verifica fino al 65% degli adolescenti e degli uomini adulti. Tale deformità può essere talvolta associata a dolore, ipersensibilità del capezzolo, tensione mammaria e, soprattutto nel periodo adolescenziale, può creare disagi prevalentemente di tipo psicologico. Proprio su questa patologia si fonda un interessante studio, pubblicato sulla rivista scientifica Archives of Plastic Surgery, che misura e mette in luce l’efficacia della tecnica “round-the-clock” per correggere la ginecomastia. Tale tecnica consiste in una piccola incisione cutanea di 3 millimetri lungo il bordo inferiore dell'areola, a cui segue una dissezione in senso orario e antiorario, tracciando due semicerchi, senza produrre cicatrici visibili. Per l’indagine, nell’arco temporale di due anni, sono stati presi a campione 15 pazienti, con un’età media di circa 23,5 anni e con un indice di massa corporea medio di 23,2 kg/m2. Gli interventi hanno avuto una durata media di 25 minuti, in un range di 21-40, non si sono mai registrate complicazioni ed il sanguinamento è sempre stato minimo. Infine, tutte le lesioni sono risultate istologicamente benigne. Per quanto riguarda i risultati, si sono rilevati alti punteggi di soddisfazione da parte dei pazienti, che, a seguito dell’intervento, hanno riferito non solo un notevole miglioramento dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista sociale e psicologico. Dunque una tecnica che, attraverso un'incisione impercettibile di 3 millimetri, permette di risolvere un’importante problematica in modo sicuro, efficace e poco invasivo. Articolo rielaborato da Pietro Lorenzetti Originale pubblicato in: Archives of Plastic Surgery Vol 46(3) NP221-NP227 DOI: 10.5999/aps.2018.00472 Epub 2019 May 15 Archives of Plastic Surgery

Immagine di 796723c5-5754-42a2-8950-0980df9b0dac

L’anestesia negli interventi di chirurgia plastica

Lifting circonferenziale, rinoplastica, chirurgia combinata: quale tipo di anestesia è più indicato per la sicurezza del paziente

Anestesia generale o locale? Qual è la tipologia più consigliata per gli interventi di chirurgia estetica? Cosa significa sedazione profonda? Ci sono rischi? Queste sono le domande più frequenti che i pazienti pongono al chirurgo plastico, quando, avendo deciso di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica, è necessario capire quale tipo di anestesia verrà praticata. Innanzitutto, per anestesia generale si intende il trattamento che consente al paziente che si sottopone ad un intervento chirurgico di dormire durante lo svolgimento della procedura, in modo da non avvertire alcun dolore, non muoversi, non ricordare quanto accade. Durante il sonno viene realizzata una ventilazione meccanica del paziente che ha una perdita di coscienza totale. L’anestesia locale provoca, invece, solo la perdita della sensibilità in un’area specifica, ma non molto estesa, del corpo attraverso l’uso di farmaci, senza indurre la perdita di coscienza del paziente. Talvolta, essa si associa alla sedazione che può essere o leggera/cosciente, caratterizzata dal mantenimento della risposta del paziente ai segnali verbali, oppure profonda, in cui la risposta del paziente agli stimoli verbali è confusa o addirittura assente. Fatta questa prima distinzione, è importante specificare che in chirurgia plastica, prima di procedere con un intervento e selezionare il tipo di anestesia, è fondamentale un’accurata visita pre operatoria e un successivo incontro, per l’appunto, con un anestesista esperto. Dopo aver appurato il pieno stato di salute del paziente ed essersi accertati che non ci sia nessuna controindicazione rispetto al tipo di anestesia, il chirurgo plastico effettuerà quindi una valutazione a seconda dello specifico intervento chirurgico da eseguire. Senza dubbio, interventi piuttosto lunghi e complessi come il lifting circonferenziale o in caso di chirurgia combinata, ovvero quando si eseguono nel medesimo tempo chirurgico più operazioni, è da preferire l’anestesia generale. Per altre procedure chirurgiche meno importanti si può optare per l’anestesia locale specialmente se abbinata ad una sedazione. Ad ogni modo, può essere talvolta comunque preferibile, per una maggiore tranquillità del paziente e per una maggiore facilità di lavoro del chirurgo, l’anestesia generale. Il fine ultimo della scelta dell’una o dell’altra opzione è, dunque, sempre quello di garantire un corretto svolgimento dell’intervento e minimizzare al massimo i rischi anestesiologici e i disagi del paziente. Per questo, è sempre bene rivolgersi ad un chirurgo plastico altamente specializzato, che in sala operatoria, nel corso di tutto l’intervento, sia affiancato da un anestesista, diffidando da soluzioni che tendono a non offrire la giusta importanza a questo aspetto fondamentale per la sicurezza del paziente. Per concludere, le tipologie di anestesia in chirurgia plastica sono diverse e variano nell’utilizzo, come si è visto, a seconda di diversi fattori. L’obiettivo però, rimane sempre il medesimo: quello di garantire sicurezza e benessere fisico ed emotivo del paziente durante l’intervento.

Immagine di 09cd1e66-720d-4c76-9b20-f3cebc782c6a
Totale: 61
Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy