Baldness surgery

Baldness surgery

Baldness surgery makes it possible to solve the problem of baldness in men and often also in women. Today, intervention techniques in this field of plastic surgery make it possible to obtain important, long-lasting results.

Professor Pietro Lorenzetti was Incoming President of ISHR - Italian Society for Hair Restoration (Società Italiana per la Cura e Chirurgia della Calvzie) and performs baldness surgery for men and women.
In this section we will present in detail the causes of baldness, the different types of surgery and publish specials on the specific treatment of certain pathologies.

Ricreare l’attaccatura dei capelli con la tecnica FUE

Utilizzati i capelli provenienti da nuca e zona peri-auricolare

L’attaccatura dei capelli e delle tempie può sembrare innaturale a causa della scarsa adattabilità delle unità follicolari trapiantate dalla zona donatrice nella nuova area. Anche se i capelli di nuca e zona peri-auricolare sarebbero ideali per creare linee delicate e morbide grazie al loro calibro più sottile, queste unità follicolari non sono state utilizzate principalmente perché considerate non permanenti. Uno studio ha valutato il risultato di capelli provenienti da nuca e zona peri-auricolare utilizzati nel trapianto per creare attaccature dei capelli e delle tempie in pazienti selezionati. Da novembre 2006 a novembre 2011, su 128 pazienti è stata utilizzata la tecnica FUE per il trapianto dei capelli con l’utilizzo di unità follicolari provenienti da nuca e zona peri-auricolare. È stata effettuata una rasatura di test per valutare visivamente la densità e il calibro dei capelli delle aree donatrici. Il test è stato utilizzato per determinare quali aree donatrici siano permanenti o meno. È stato inviato ai pazienti un questionario per valutare la soddisfazione rispetto all’attaccatura dei loro capelli. Un ulteriore questionario di approfondimento è stato inviato a coloro che avevano già risposto al primo. In base al test effettuato, tre quarti dei pazienti sono risultati essere buoni candidati per l’utilizzo di capelli provenienti dalla nuca e dalla zona peri-auricolare per la ricostruzione di un’attaccatura dei capelli e delle tempie. Di 128 pazienti trapiantati, il 71% ha risposto e ha riportato una media di 8,3 di soddisfazione generale (scala 1-10). I pazienti hanno registrato la piena copertura dei capelli nella zona ricevente ad una media di 9,6 mesi dopo l’intervento. 19 pazienti hanno verificato la perdita di alcuni innesti. 33 pazienti hanno risposto a una seconda indagine e hanno riportato una media di 8,5 di soddisfazione complessiva a una media di 4,6 anni dopo l’intervento; solo 5 (15%) hanno riportato nuovi casi di mancato attecchimento del trapianto. Un’attaccatura dei capelli sottile e naturale può essere ricreata in un numero selezionato di pazienti utilizzando i capelli provenienti da nuca e zona peri-auricolare come area donatrice in un trapianto con tecnica FUE. Fonte: OxfordJournals.org

Immagine di 85edc646-7a0f-4ef9-9272-f3e6f3f04c22

Trapianto di capelli, finire in buone mani e non correre rischi

Lorenzetti interviene nello speciale di Viversani&Belli

Ultima parte dello speciale Viversani&Belli sulla chirurgia della calvizie con gli interventi del Professor Lorenzetti. Finire in buone mani Chi perde i capelli sviluppa un disturbo nell'immagine di sé, bassa autostima e sofferenza, che devono essere prese in considerazione da seri professionisti, mentre spesso si finisce nelle mani sbagliate, illusi e delusi da false promesse. "Anche nella chirurgia della calvizie ci sono casi di interventi mal fatti, che oltre a non dare risultati, compromettono spesso la possibilità di un nuovo intervento", avverte Lorenzetti. Le regole per non correre rischi È bene affidarsi a specialisti qualificati, ossia chirurghi plastici e/o dermatologici, con una buona esperienza e continuità nella chirurgia della calvizie. Per trovare il più vicino va contattata la Società italiana di cura e chirurgia della calvizie (www.ishr.it). Prima dell'intervento, sottoporsi a una visita e un colloquio approfonditi, necessari per valutare le condizioni dei capelli e del cuoio capelluto ed eventuali controindicazioni e per conoscere le reali aspettative che si possono avere. Evitare chi propone di operare a prezzi stracciati o da saldi e non in équipe. L'operazione, che può avvenire anche nello studio medico, richiede il chirurgo, lo strumentista e l'anestesista, oltre a un team di 4-6 infermieri (nella FUT sono da estrarre i follicoli dalla strip) e tutto ciò ha un costo. "Attenzione, in particolare, che il numero di innesti sia quello pattuito prima dell'intervento, pretendendo di poter contare le garzine con le quali vengono passati al chirurgo", consiglia Lorenzetti.

Immagine di a44444b7-c516-4219-b53b-f7d61f944fb6

Le possibili tecniche di autotrapianto

Lorenzetti interviene nello speciale di Viversani&Belli

Terza parte dello speciale di Viversani&Belli dedicato alla calvizie femminile con il parere dell'esperto, Professor Pietro Lorenzetti. Le tecniche possibili Le due tecniche di autotrapianto si differenziano sostanzialmente per il tipo di prelievo della corona ippocratica (il cuoio capelluto in corrispondenza di nuca e tempie) dei follicoli da innestare. FUT In anestesia locale, si preleva una striscia di cuoio capelluto di circa 1-2 cm di altezza e lunghezza variabile, quindi si sutura. Dalla striscia vengono ricavati singoli follicoli che sono poi impiantati. In 15-20 minuti si prelevano anche 4.000 follicoli, che si possono trapiantare in una sola sessione di 6-8 ore. Per alcune settimane nella zona di prelievo si avverte un'alterazione della sensibilità. I punti vengono tolti circa 10 giorni dopo e resterà una cicatrice minima. FUE In anestesia locale, con l'uso di un piccolo bisturi circolare, si prelevano i singoli follicoli dall'area donatrice precendentemente rasata, che poi vengono posizionati nell'area da infoltire. Questa tecnica permette di prelevare in una seduta di 3 ore circa 1.000-2.000 follicoli, quindi per un trapianto di 4.000 capelli servono in genere due sedute di 6-8 ore ciascuna (anche in due giorni consecutivi). La tecnica, però, è meno traumatica della precedente. Una tecnica o l'altra? "La scelta del tipo di tecnica o della loro combinazione varia da caso a caso ed è fatta dal chirurgo", chiarisce il Professor Pietro Lorenzetti. "In entrambi i casi si torna a casa subito dopo l'intervento ed è necessario prendere per qualche giorno un antibiotico. I capelli si possono lavare il giorno dopo, mentre per un mese occorre evitare l'esposizione diretta al sole e trattamenti ai capelli per il primo mese". La maggior parte dei capelli trapiantati cade nelle sei settimane successive, mentre i nuovi capelli sani e forti cominceranno a crescere circa dopo quattro mesi dall'intervento, al ritmo di circa 1 centimetro al mese. La FUE costa leggermente di più, perché può richiedere più sedute. In generale, comunque, il costo di un trapianto fino a 2.000 innesti è attorno ai 6mila euro e, poi, per ogni innesto in più si spendono circa 2-2,5 euro. continua...

Immagine di a8f078c4-f701-4820-b2e1-f2ddf27440a1

Calvizie, autotrpianto e medicina rigenerativa

Lorenzetti interviene nello speciale di Viversani&Belli

Seconda parte dello speciale di Viversani&Belli dedicato alla calvizie femminile, le sue cause e i rimedi per affrontarla, con il parere dell'esperto, Professor Pietro Lorenzetti. L'autrapianto negli altri casi Quando la calvizie femminile non ha origine ormonale, ma deriva da procedure chirurgiche o cosmetiche, traumi, trazioni, ustioni, quando la chioma è diradata solo sulla sommità del capo, e in assenza di malattie importanti che coinvolgono il cuoio capelluto (come il lupus), è possibile sottoporsi al trapianto di capelli. "Finora, è l'unica soluzione davvero efficace e si esegue con due tecniche (la FUE e la FUT) che, in alcuni casi, possono essere combinate tra loro", spiega il professor Lorenzetti. Le percentuali di attecchimento dei follicoli piliferi trapiantati sono alte, ma leggermente inferiori a quelle maschili. La medicina rigenerativa... non da sola "Di recente si propongono tecniche di medicina rigenerativa come l'infusione di plasma ricco di piastrine (la PRP, Platelet Rich Plasma) della persona stessa nelle zone calve", spiega il professor Lorenzetti. "Le persone sono attratte da temini come 'cellule staminali' e dalla possibilità di fare un intervento di medicina estetica apparentemente a costo contenuto ma che, da solo, non dà i risultati sperati. Può essere un trattamente adiuvante il trapianto, che ne migliora l'esito, da fare, però, prima o dopo l'intervento". continua...

Immagine di 09007c60-1810-4820-821e-a53c617092e2

Donne, 1 su 5 perde i capelli

Lorenzetti interviene nello speciale di Viversani&Belli

La caduta dei capelli anche nelle donne è uno dei temi sempre più al centro del dibattito estetico. Viversani&Belli dedica uno speciale a questo argomento, riportando il parere dell'esperto, il Professor Pietro Lorenzetti, Presidente della Società Italiana di Chirurgia della Calvizie. Il primato negativo resta maschile ma, in fatto di perdita di capelli, oggi le donne sono più a rischio: secondo un sondaggio inglese, negli ultimi 5 anni i consulti femminili sul diradamento della capigliatura, sono aumentati del 64%, mentre stime statunitensi parlano di una donna su cinque, nell'arco della vita, alle prese con la calvizie. In Italia, almeno il 10% dei casi di chirurgia della calvizie, cioè di trapianto di capelli, riguarda donne tra i 35-45 anni, tanto che se n'è parlato anche nell'ultimo congresso internazionale della Società Italiana di Cura e Chirurgia della Calvizie. E molte donne trascorrono tra i 5 e i 10 anni alla ricerca di una soluzione. Ormoni e carenze tra i responsabili Come quella maschile, la calvizie femminile può essere legata all'azione degli ormoni androgeni (alopecia androgenetica), in particolare il testosterone, che viene trasformato in una sostanza capace di provocare un'eccessiva produzione di sebo che soffoca i bulbi piliferi, che si atrofizzano e non producono più capelli. Questo può accadere per una particolare sensibilità personale agli ormoni androgeni o per squilibri derivanti da problemi come la sindrome dell'ovaio policisitico o disfunsioni della tiroide. La perdita di capelli può essere anche la conseguenza di forti stress e carenze alimentari (dovute magari anche a diete severe), come quella da ferro. ... ma anche extension e piastre Ci sono calvizie che derivano da farmaci e cure mediche, altre di origine traumatica (trazioni, ustioni, cicatrici post-chirurgiche) o trattamenti scorretti per i capelli. "L'over-styling, in particolare la moda delle extension e l'abuso di strumenti per la piega, come piastre e arricciacapelli, è oggi un grosso fattore di calvizie, soprattutto nelle donne relativamente giovani", afferma il professor Pietro Lorenzetti, chirurgo plastico a Milano, Roma e Catania. "Le extension causano una alopecia da trazione, per il peso delle ciocche, per altro spesso tolte e sostituite nella stessa seduta e utilizzate per anni, e per l'uso di colle più o meno aggressive all'attaccatura, che possono indebolire i follicoli fino ad atrofizzarli", prosegue l'esperto. "Piastre e arricciacapelli, invece, emanano calore ad alte temperature e per avere un buon risultato sono impegati dall'attaccatura: se usati più volte al giorno, danneggiano irreparabilmente il follicolo". continua...

Immagine di 251c0f67-596b-4254-9ba5-30770580a37f
Totale: 18
Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy