Ricreare l’attaccatura dei capelli con la tecnica FUE

Utilizzati i capelli provenienti da nuca e zona peri-auricolare

21 January 2016

Immagine di 85edc646-7a0f-4ef9-9272-f3e6f3f04c22

L’attaccatura dei capelli e delle tempie può sembrare innaturale a causa della scarsa adattabilità delle unità follicolari trapiantate dalla zona donatrice nella nuova area. Anche se i capelli di nuca e zona peri-auricolare sarebbero ideali per creare linee delicate e morbide grazie al loro calibro più sottile, queste unità follicolari non sono state utilizzate principalmente perché considerate non permanenti.
Uno studio ha valutato il risultato di capelli provenienti da nuca e zona peri-auricolare utilizzati nel trapianto per creare attaccature dei capelli e delle tempie in pazienti selezionati.

Da novembre 2006 a novembre 2011, su 128 pazienti è stata utilizzata la tecnica FUE per il trapianto dei capelli con l’utilizzo di unità follicolari provenienti da nuca e zona peri-auricolare. È stata effettuata una rasatura di test per valutare visivamente la densità e il calibro dei capelli delle aree donatrici. Il test è stato utilizzato per determinare quali aree donatrici siano permanenti o meno. È stato inviato ai pazienti un questionario per valutare la soddisfazione rispetto all’attaccatura dei loro capelli. Un ulteriore questionario di approfondimento è stato inviato a coloro che avevano già risposto al primo.

In base al test effettuato, tre quarti dei pazienti sono risultati essere buoni candidati per l’utilizzo di capelli provenienti dalla nuca e dalla zona peri-auricolare per la ricostruzione di un’attaccatura dei capelli e delle tempie.
Di 128 pazienti trapiantati, il 71% ha risposto e ha riportato una media di 8,3 di soddisfazione generale (scala 1-10). I pazienti hanno registrato la piena copertura dei capelli nella zona ricevente ad una media di 9,6 mesi dopo l’intervento. 19 pazienti hanno verificato la perdita di alcuni innesti. 33 pazienti hanno risposto a una seconda indagine e hanno riportato una media di 8,5 di soddisfazione complessiva a una media di 4,6 anni dopo l’intervento; solo 5 (15%) hanno riportato nuovi casi di mancato attecchimento del trapianto.

Un’attaccatura dei capelli sottile e naturale può essere ricreata in un numero selezionato di pazienti utilizzando i capelli provenienti da nuca e zona peri-auricolare come area donatrice in un trapianto con tecnica FUE.

Fonte: OxfordJournals.org

Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy