Chirurgia estetica: sicurezza, responsabilità e scelte consapevoli

Lorenzetti a Mattino 4

28 March 2025

Immagine di 36376178-373d-42c3-8fb1-45b32fca4801

Il Professor Pietro Lorenzetti, ospite di Federica Panicucci e Roberto Poletti a Mattino 4 il 25 marzo 2025, è intervenuto nel corso di un dibattito sul tema della sicurezza e responsabilità nella chirurgia estetica, a seguito di un tragico episodio di cronaca: il decesso di una paziente dopo una liposuzione.

Mattino4LogoL’episodio ha riportato alla luce un fenomeno molto diffuso. Oggi, molti laureati in Medicina si improvvisano “chirurghi estetici” dopo brevi corsi teorici. Il risultato sono interventi eseguiti in ambulatori privi di attrezzature adeguate, senza una reale valutazione clinica né una corretta gestione anestesiologica. 
Spesso, dietro offerte a basso costo e slogan accattivanti sui social, si nasconde un sistema che mette a rischio la salute, e a volte la vita, dei pazienti. 

Sicurezza in tre tempi: prima, durante e dopo l’intervento
La chirurgia estetica, però, non è un trattamento estetico. È un intervento chirurgico vero e proprio, che coinvolge il corpo, la salute fisica e l’equilibrio psicologico del paziente.
Prima dell’intervento è indispensabile una visita approfondita e un’anamnesi completa. Nessun paziente dovrebbe affrontare un’operazione senza conoscere con esattezza i rischi, senza aver firmato un consenso informato e senza aver compreso se l’intervento è davvero indicato per la propria situazione.
L’intervento deve essere eseguito esclusivamente da un chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, iscritto all’albo e con esperienza documentata.
L’operazione deve avvenire in strutture autorizzate, dotate di sale operatorie a norma, con la presenza di un anestesista esperto e un’équipe preparata ad affrontare ogni possibile evenienza. 
Infine, la fase post-operatoria è parte integrante del trattamento. Anche qui serve attenzione: controlli medici programmati, indicazioni chiare per la convalescenza e assistenza pronta in caso di complicazioni. La chirurgia non finisce quando si esce dalla sala operatoria, ma solo quando il paziente ha recuperato in modo sicuro e completo.
Ma cosa può fare, concretamente, un paziente consapevole? Innanzitutto, verificare le competenze del chirurgo, accertandosi che sia specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Poi, scegliere strutture sicure e autorizzate, evitando ambulatori improvvisati. Infine, diffidare delle soluzioni facili, dei prezzi troppo bassi, delle promesse di risultati miracolosi senza fatica. Perché la chirurgia estetica, anche se riguarda l’aspetto esteriore, ha un impatto profondo sulla salute e sul corpo.

Serve responsabilità, da parte dei professionisti che devono garantire standard elevati, ma anche da parte dei pazienti, che devono scegliere con criterio e pretendere trasparenza, etica e competenza.

Per vedere l’intervento del Professor Lorenzetti a Mattino 4 del 25 marzo 2025, clicca qui.

 

Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy