La ginecomastia nell’uomo: che cos’è e come si corregge
Lorenzetti a Tg5 Salute
25 June 2025
Il Professor Pietro Lorenzetti è intervenuto al Tg5 Salute del 21 maggio per parlare di ginecomastia maschile.
Cos’è la ginecomastia?
La ginecomastia è l’aumento del volume della mammella nell’uomo. Può essere di tre tipi:
• ginecomastia vera: quando l’aumento è dovuto solo all’incremento della ghiandola;
• ginecomastia falsa: quando l’incremento è solo di tessuto adiposo, grasso;
• forme miste: quando l’aumento di volume riguarda sia la componente ghiandolare che quella adiposa (grasso); si tratta delle forme più frequenti.
È molto importante identificare correttamente la tipologia di ginecomastia, perché solo sulla base di una diagnosi accurata si può definire il trattamento più adatto.
I trattamenti variano in base al tipo di ginecomastia:
• per le forme adipose (false) si può intervenire con la liposcultura, quindi l’aspirazione del grasso in eccesso;
• per le forme vere o miste, si possono combinare la liposcultura e un intervento chirurgico. In questi casi, si procede con l’aspirazione della componente ghiandolare attraverso una piccola incisione attorno all’areola. L’obiettivo è restituire al torace un aspetto naturale, proporzionato ed esteticamente armonico.
Anche se la ginecomastia può sembrare un intervento semplice, non è affatto banale. Richiede una diagnosi accurata, una programmazione corretta e soprattutto un ambiente clinico adeguato.
Come per ogni intervento, ci sono rischi da non sottovalutare. Affidarsi a professionisti competenti e strutture certificate è fondamentale per garantire sicurezza, efficacia e risultati soddisfacenti.
Per vedere l’intervento del Professor Lorenzetti al Tg5 Salute del 21 maggio, clicca qui.