L’anestesia negli interventi di chirurgia plastica

Lifting circonferenziale, rinoplastica, chirurgia combinata: quale tipo di anestesia è più indicato per la sicurezza del paziente

30 November 2022

Immagine di 09cd1e66-720d-4c76-9b20-f3cebc782c6a

Anestesia generale o locale? Qual è la tipologia più consigliata per gli interventi di chirurgia estetica? Cosa significa sedazione profonda? Ci sono rischi?
Queste sono le domande più frequenti che i pazienti pongono al chirurgo plastico, quando, avendo deciso di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica, è necessario capire quale tipo di anestesia verrà praticata.

Innanzitutto, per anestesia generale si intende il trattamento che consente al paziente che si sottopone ad un intervento chirurgico di dormire durante lo svolgimento della procedura, in modo da non avvertire alcun dolore, non muoversi, non ricordare quanto accade. Durante il sonno viene realizzata una ventilazione meccanica del paziente che ha una perdita di coscienza totale.
L’anestesia locale provoca, invece, solo la perdita della sensibilità in un’area specifica, ma non molto estesa, del corpo attraverso l’uso di farmaci, senza indurre la perdita di coscienza del paziente. Talvolta, essa si associa alla sedazione che può essere o leggera/cosciente, caratterizzata dal mantenimento della risposta del paziente ai segnali verbali, oppure profonda, in cui la risposta del paziente agli stimoli verbali è confusa o addirittura assente.

Fatta questa prima distinzione, è importante specificare che in chirurgia plastica, prima di procedere con un intervento e selezionare il tipo di anestesia, è fondamentale un’accurata visita pre operatoria e un successivo incontro, per l’appunto, con un anestesista esperto.
Dopo aver appurato il pieno stato di salute del paziente ed essersi accertati che non ci sia nessuna controindicazione rispetto al tipo di anestesia, il chirurgo plastico effettuerà quindi una valutazione a seconda dello specifico intervento chirurgico da eseguire.

Senza dubbio, interventi piuttosto lunghi e complessi come il lifting circonferenziale o in caso di chirurgia combinata, ovvero quando si eseguono nel medesimo tempo chirurgico più operazioni, è da preferire l’anestesia generale. Per altre procedure chirurgiche meno importanti si può optare per l’anestesia locale specialmente se abbinata ad una sedazione. Ad ogni modo, può essere talvolta comunque preferibile, per una maggiore tranquillità del paziente e per una maggiore facilità di lavoro del chirurgo, l’anestesia generale.

Il fine ultimo della scelta dell’una o dell’altra opzione è, dunque, sempre quello di garantire un corretto svolgimento dell’intervento e minimizzare al massimo i rischi anestesiologici e i disagi del paziente. Per questo, è sempre bene rivolgersi ad un chirurgo plastico altamente specializzato, che in sala operatoria, nel corso di tutto l’intervento, sia affiancato da un anestesista, diffidando da soluzioni che tendono a non offrire la giusta importanza a questo aspetto fondamentale per la sicurezza del paziente. 

Per concludere, le tipologie di anestesia in chirurgia plastica sono diverse e variano nell’utilizzo, come si è visto, a seconda di diversi fattori. L’obiettivo però, rimane sempre il medesimo: quello di garantire sicurezza e benessere fisico ed emotivo del paziente durante l’intervento.

 

Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy