A cosa è dovuta la cosiddetta “palpebra cadente” e come vi si può porre rimedio?
Le domande dei pazienti
14 November 2025
Bisogna innanzitutto distinguere se il problema riguarda solo un cedimento cutaneo della palpebra superiore, quindi un eccesso di pelle palpebrale, oppure se – come molto spesso accade – è presente anche un cedimento del sopracciglio. Nel primo caso è indicata una blefaroplastica superiore: si rimuove la pelle in eccesso della palpebra con una cicatrice posizionata nel solco palpebrale, quindi praticamente non visibile.
Quando invece il cedimento coinvolge anche il sopracciglio, è spesso necessario associare un intervento di riposizionamento del sopracciglio stesso, tramite una piccola incisione nascosta tra i capelli. Questo permette di sollevare la coda del sopracciglio e ottenere un’apertura naturale dello sguardo, risultato che non si raggiungerebbe intervenendo unicamente con l’asportazione della pelle palpebrale.