Gli uomini e il desiderio di scoplire il proprio fisico

Le pratiche da evitare e i rischi per la salute

26 November 2013

Immagine di 796b95a4-c5cc-4e2f-8ef3-435d553506ef

L'immagine corporea non è solo un pensiero femminile, ma è ormai un cruccio anche per i giovani maschi. L'allarme arriva come sempre dagli Stati Uniti, il Paese dove tutto inizia, il precursore di tendenze e comportamenti.

Insomma, è successo che i pediatri americani sono in allarme giacché hanno constatato una serie di comportamenti dannosi per la salute messi in atto da giovani liceali e universitari. Oltre ad un aumento delle ore trascorse in palestra o impegnati in sport e allenamenti i medici hanno verificato un incremento esponenziale nell'uso di barrette proteiche e frullati di aminoacidi per aumentare più velocemente o mantenere la massa muscolare. Fin qui poco male, se non fosse che i giovani maschi, forse influenzati dai modelli dominanti alla 'commesso di Abercrombie', hanno focalizzato il proprio interesse anche su preparati a base di steroidi che rendono il prezzo della prestanza fisica sempre più caro.

In uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics più del 40% degli studenti di scuola media e superiore fa regolare esercizio fisico con l'obiettivo di aumentare la propria massa muscolare, ma il 38% di essi assume supplementi proteici e il 6% ha ammesso di aver utilizzato prodotti a base di steroidi. Si tratta di numeri importanti a cui si aggiunga che oltre il 90% dei maschi americani (ma in Europa i dati sono abbastanza simili) fa esercizio fisico almeno occasionalmente.

L'immagine corporea è cambiata negli ultimi 30 anni, anche i maschi sono molto più attenti alla forma fisica e a combattere con tenacia i chili di troppo sottoponendosi a diete ferree già durante le scuole medie. Il sovrappeso è uno stigma. Lo specchio deformante che sta negli occhi degli adolescenti li porta a comportamenti non controllati come prodotti a base di steroidi anabolizzanti in dosaggi non controllabili, senza alcun controllo professionale, e soprattutto all'acquisto di prodotti su internet dei quali è impossibile stabilire la sicurezza per la salute.

Gli steroidi sono particolarmente dannosi in un organismo in via di sviluppo in quanto interferiscono con la produzione di testosterone e quindi a lungo termine con la salute riproduttiva. I giovani atleti si sottopongono ad allenamenti massacranti, dai quali non di rado diventano dipendenti sviluppando ad esempio vere e proprie patologie come l'anoressia. Come tutti i comportamenti in eccesso anche il fitness può diventare controproducente e così l'assunzione di un eccesso di proteine o le diete fai da te, suggerite dagli amici o copiate dal web che possono determinare gravi squilibri nutrizionali. I ragazzi cercano spesso stratagemmi per ottenere risultati più veloci o più evidenti e a questo meccanismo di performance non sono estranee nemmeno le ragazze.
La magrezza infatti non basta più, oltre che magre le giovani donne desiderano essere sode, toniche e atletiche, il che implica un certo sacrificio in termini di sudore. Tutto bello e sano sino a che non diventa un obiettivo da raggiungere ad ogni costo.

Nel mio lavoro sono un osservatore privilegiato di questi fenomeni e già da qualche anno ho avuto modo di parlare con uomini sempre più giovani che richiedono un modellamento corporeo. Chiedono in primis che io elimini la cosiddetta 'pancetta' e piccoli interventi di liposcultura possono essere molto motivanti per proseguire un processo di controllo del peso nei soggetti con chili di troppo. La richiesta di addome e torace scolpito non ha davvero età e gli uomini soffrono moltissimo tutti gli inestetismi legati ad un aspetto femminilizzato che vivono in contrasto con la propria virilità: ecco quindi che la ginecomastia è uno degli interventi più richiesti da tutte le fasce di età.
Meno interesse si riscontra nei riguardi del viso a meno che non siano presenti aspetti che danno disagio come un naso eccessivamente grande, aquilino o lungo oppure le orecchie 'a sventola' che i giovani maschi chiedono di eliminare appena possibile. Dopo questi interventi l'uomo si giudica più spesso a figura intera.

Pietro Lorenzetti

Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy