La tossina botulinica per l’ipertrofia delle massetere

Uno studio classifica l’utilizzo della sostanza in questo ambito

04 December 2014

Immagine di 1247f7aa-bcab-47aa-baf8-c56bcf7e4599

Uno studio dei chirurghi plastici cinesi Xie, Zhou, Li, Cheng, Li e della tedesca Herrler (Classification of Masseter Hypertrophy for Tailored Botulinum Toxin Type A Treatment), pubblicato sul Journal of Plastic and Reconstructive Surgery, ha raggiunto il difficile obiettivo di classificare l'ipertrofia del massetere per il trattamento basato su tossina botulinica di tipo A.

Questa sostanza è stata sempre utilizzata per migliorare il contorno inferiore del viso nell’ipertrofia del massetere. La letteratura riporta diversi dosaggi e tecniche di iniezione, ma l’approccio ideale rimaneva poco chiaro prima di questo studio. L’indagine ha stabilito un metodo di classificazione obiettivo del massetere per un protocollo di iniezione personalizzato della tossina botulinica di tipo A.

Il tipo di rigonfiamento del massetere nei pazienti che hanno fatto richiesta di interventi di riduzione dello stesso è stato innanzitutto definito sulla base di palpazione clinica, esami ecografici e studi anatomici. Sulla base di questi risultati, è stato definito un protocollo di iniezione della tossina botulinica di tipo A e sono state valutate le variazioni dello spessore del massetere, le misurazioni facciali, la soddisfazione del paziente e le complicazioni.

Lo studio ha portato alla classificazione di cinque tipologie di sporgenza (minima, mono, doppia, tripla, e eccessiva) e tre gradi di spessore (<10 mm, 10 a 14 mm, e> 14 millimetri) su 504 masseteri. Nei 220 casi trattati lo spessore massetere è significativamente diminuito. Il rapporto iniziale tra la larghezza più ampia della parte inferiore del viso e la distanza intercantale è stato significativamente ridotto. Il tasso complessivo di soddisfazione dei pazienti era del 95,9%. Non si sono verificati gravi complicazioni.

L’importanza dello studio risiede nell’aver fornito una base scientifica per l’iniezione personalizzata di tossina botulinica di tipo A per il trattamento dell’ipertrofia del massetere. Questo protocollo ha consentito la riduzione dei tassi di dosaggio di iniezione e le complicazione, e ha dimostrato effetti clinici benefici in termini di riduzione significativa del volume del massetere e miglioramento del contorno viso inferiore.

In questo modo sarà possibile da oggi agire con la tossina botulinica di tipo A sul massetere sulla base di importanti evidenze scientifiche.


Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy