Vademecum della gluteoplastica

Tecniche e informazioni utili dal chirurgo plastico

24 May 2013

Immagine di a58bc43a-57b1-4132-9fa4-ed0e2b9f7396

All'interno della rubrica "L'intervento del mese", che in maggio tratta il tema della gluteoplastica, il Professor Lorenzetti risponde ad alcune domande su questa operazione di chirurgia plastica, raccolte nel corso della sua pluriennale esperienza come chirurgo plastico.

L'armonia della silhouette femminile dipende anche, e soprattutto, dall'equilibrio delle proporzioni delle forme dei glutei. Se è vero che quelli troppo voluminosi possono essere corretti con l'aspirazione del grasso e il lifting dei tessuti, cosa fare per chi presenta il problema opposto, ovvero, poco volume?
In questo caso si può ricorrere all'intervento dii gluteoplastica, associabile in alcuni casi a trattamenti di lipofilling, mirato a donare voluminosità e nuove proporzioni ai glutei piatti.
Operazione chirurgica richiesta
soprattutto dalle donne tra i 25 e i 50 anni, magre di costituzione o per via della perdita di peso alla quale non è corrisposta una corretta attività fisica, la cui mancanza ha contribuito a determinare una perdita di tonicità muscolare.

Ma quali sono le tecniche alle quali ci si può sottoporre per dare volume ai glutei?
Allo stato attuale esistono due tipi di trattamento in grado di produrre risultati concreti sui glutei: l'utilizzo di protesi glutee di silicone e l'innesto di grasso prelevato da altre parti del proprio corpo e reiniettato all'interno dei glutei.

In che modo il Professor Lorenzetti ha perfezionato queste tecniche?
Il Professore ha messo a punto una tecnica più completa e ancora poco conosciuta in Europa che permette di modellare i glutei attraverso l'impianto di protesi che vengono ulteriormente disegnate e definite con il lipofilling. L'intervento consiste in una piccola incisione di circa 4 centimetri tra i glutei, novità, questa, che differisce decisamente dalle tecniche più obsolete che producevano una vistosa cicatrice sotto ciascun gluteo. Una soluzione che nasconde i segni dell'intervento, permettendo alla paziente di indossare biancheria intima o costumi molto ridotti.

Per quanto concerne invece le protesi impiantate, queste sono composte da silicone o gel coesivo e specifiche per l'uso, in quanto più robuste di quelle mammarie.
La loro forma può essere tonda o ovale e vengono applicate in verticale o lievemente oblique, posizionando opportunamente la parte più voluminosa a seconda che si voglia aumentare la zona superiore o centrale dei glutei. Come per quelle mammarie, ne esistono di diverse dimensioni (larghezza) e spessore.

Dove vengono impiantate le protesi?
Le protesi vengono inserite nella parte alta della regione glutea, in modo da non interferire con la posizione seduta, normalmente attraverso un'unica incisione verticale di circa 4 centimetri tra i glutei. Incisioni meno utilizzate sono poste nei solchi alla base dei glutei, oppure in alto, al limite superiore del gluteo.

Cos'è il lipofilling? È possibile associarlo all'impianto?
Il lipofilling consiste nel prelievo di una piccola quantità di grasso dalla paziente stessa, magari dalle cosce o dai fianchi, che viene opportunamente purificato per eliminare impurità e cellule morte e poi iniettato intorno alla protesi per perfezionare il profilo e migliorare il risultato estetico dell'operazione.
Può essere associato alle protesi nei casi di pazienti non troppo magre, che presentano delle aree di grasso da poter utilizzare come zone donatrici.

L'intervento di gluteoplastica può essere eseguito sia in anestesia generale, sia peridurale e dura dai 30 ai 40 minuti circa.
Il post-intervento prevede una notte di ricovero ed è di solito veloce e indolore, mentre il decorso post-operatorio non è doloroso se l'intervento è stato eseguito con la nuova tecnica (incisione verticale di circa 4 centimetri tra i glutei). In caso di fastidi è sufficiente il ricorso a semplici e banali antidolorifici.

Se l'esigenza non è quella di dare volume, ma di rimediare al rilassamento cutaneo della zona inferiore dei glutei, la paziente può ricorrere al lifting dei glutei. Un'operazione chirurgica che consiste nel rimodellamento mediante rimozione della pelle in eccesso e il sollevamento di tutta la regione glutea.

In allegato è possibile scaricare gratuitamente il vademecum dell'intervento di gluteoplastica contenente tutte le informazioni necessarie su questa operazione di chirurgia plastica.



Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy