Videointervista sui filler e sulla tossina botulinica

Un panoramica del Prof. Lorenzetti sul tema

28 March 2024

Immagine di f7632fb4-0534-4718-b97d-ae105265f069

All'interno della rubrica "L'intervento del mese", il chirurgo plastico Pietro Lorenzetti viene intervistato sui trattamenti a base di filler e tossina botulinica.

Nessuna cicatrice e risultati pressoché immediati. Sono due delle caratteristiche dell'intervento last minute a base di filler e botulino, che si può effettuare anche prima di andare in vacanza.

Come spiega il Prof. Lorenzetti non vi è infatti nessuna controindicazione. Solo nei casi in cui dovesse presentarsi qualche piccola ecchimosi, dovuta alle iniezioni, il paziente è tenuto a non esporsi immediatamente al sole.

Vanno poi sfatate alcune false credenze sui filler e la tossina botulinica, come quella secondo cui creano dipendenza nei pazienti, che tendono a ricorvervi più volte. Secondo il Professore, se vi è stato un riassorbimento nei 7-10 mesi seguenti al primo trattamento, non vi è l'esigenza di ricorrere nuovamente ad ulteriori iniezioni.


Altro mito da sfatare riguarda soprattutto la tossina botulinica, accusata di stravolgere i lineamenti del viso e provocare la cosiddetta "frozen face", ovvero la faccia congelata. Un risultato innaturale evitabile se si usano materiali di qualità, maneggiati da un chirurgo plastico esperto o da un dermatologo.
A riguardo, il Prof. Lorenzetti ricorda come la tossina botulinica è uno dei farmaci più controllati in commercio e sottostante a specifiche autorizzazioni da parte dell'unione Europea e dei paesi comunitari. Un vero professionista sa dunque quale sostanza iniettare nel paziente e soprattutto sa come maneggiarla, poiché non si tratta di lavorare sul singolo muscolo facciale, ma sull'intera regione frontale e periorbitaria, dove i muscoli lavorano in sinergia.

Proprio in merito alle figure che possono maneggiare questa sostanza, in Austria è stata approvata una legge che ne limita l'utilizzo solo a chirurghi plastici e dermatologi.
Una misura di irrigidimento che, secondo il Prof. Lorenzetti, andrebbe implementata anche in Italia per garantire una maggiore sicurezza al paziente che, spesso, si rivolge a figure professionali non idonee. Errori durante il trattamento possono infatti portare risultati non sempre correggibili con interventi riparatori e, dove questo sia possibile, sono richiesti numerosi step per rimediare ai danni causati.

Qualità delle sostanza utilizzate e professionalità di chi le maneggia, sono dunque i requisiti fondamentali che il paziente deve tenera a mente se ha intenzione di sottoporsi a questo tipo di trattamenti. Solo così si può garantire la sua sicurezza e quella del risultato finale.

Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy