Danni permanenti da filler, la storia di Agnese

Estrtatto da "Intelligenza Estetica"

28 March 2024

Immagine di 065b2f79-c6d6-4da1-984f-304e91937418

Agnese sarà costretta a convivere con il suo danno. È questa la triste sintesi della storia di Agnese, 43 anni, sottopostasi nel 2000 a un trattamento delle labbra a base di filler che, nel corso degli anni, le ha procurato una serie di danni ancora oggi visibili e non completamente risolvibili.
Un vero e proprio calvario causato dalla scarsa qualità dei materiali utilizzati, manipolati da una figura che non era né un chirurgo plastico, né un dermatologo.
Errori di scelta che Agnese ha commesso soprattutto per una mancanza di informazioni che, fino a pochi anni fa,  caratterizzava i trattamenti a base di filler. Di seguito la storia completa.

Quella di Agnese è una brutta storia iniziata 8 anni fa, quando probabilmente l’informazione sulla chirurgia plastica era meno diffusa, e i filler erano qualcosa di nuovo. Ad Agnese nel 2000 viene impiantato prima del silicone liquido nelle labbra che le induce una grave reazione allergica.
Dopo una lunga cura a base di cortisone, lo stesso medico, che accerto non essere un dermatologo o un chirurgo plastico, decide di correggere le imperfezioni iniettando un filler permanente non meglio identificato.
Il disastro si evidenzia solo alcuni mesi dopo con la comparsa di una serie di granulomi. Comincia quello che non ho dubbi a definire un calvario.
Dieci interventi chirurgici per rimuovere i granulomi. Oramai è tristemente noto che i filler permanenti sono fonte di numerosi problemi e il loro utilizzo dovrebbe essere evitato.
Questi materiali sono infatti estranei all’organismo e vanno spesso incontro a rigetto da parte del sistema immunitario, inoltre non sono stabili e tendono a migrare in altre zone del viso. Iniettare due filler differenti nella stessa zona, poi, è un vero e proprio azzardo, per non parlare del fatto che le labbra sono un punto estremamente delicato e riccamente vascolarizzato quindi più di altri soggetto a reazioni immunitarie.

Quando Agnese si rivolge a me avverte ancora noduli alle labbra chiaramente dolenti di cui probabilmente non riuscirà mai a liberarsi completamente.
Le labbra hanno assunto una forma asimmetrica che riesce a camuffare solo con un trucco sapiente. Inutile dire che negli ultimi otto anni ha sofferto moltissimo e questa vicenda l’ha resa estremamente diffidente. Non fa che colpevolizzarsi per la sua ingenuità e io credo che abbia pagato un prezzo troppo alto per la sua leggerezza. Non posso fare altro che pianificare altri due interventi per tentare di eliminare il metacrilato e continuare nella mia attività di informazione sui rischi dei filler permanenti che andrebbero semplicemente evitati.
Purtroppo anche nel mio mestiere non ci sono sempre storie a lieto fine. Agnese sarà costretta a convivere con il suo danno.
Decide comunque di aprire un sito internet di informazione sulla sua vicenda per mettere in guardia le altre donne tentate da un intervento prospettato come definitivo. Mi offro di aiutarla e di essere garante scientifico della sua iniziativa, anche attraverso una raccolta di materiale scientifico sull’argomento. In questo modo la paziente sente di poter dare un senso al suo incidente e riuscirà meglio a elaborare l’accaduto. Da parte mia potrò, tentando di intervenire dall’interno delle labbra, rimuovere i granulomi più grandi comparsi ma trattandosi di sfere minuscole sarà impossibile togliere tutta la sostanza, con la quale Agnese dovrà convivere per sempre.

Latest articles

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Book now Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy