Sicurezza in chirurgia plastica: le regole da seguire da parte di professionisti e pazienti
Lorenzetti al Tg5 Salute
31 January 2025
Il Professor Pietro Lorenzetti è intervenuto al Tg5 Salute del 22 gennaio per parlare di sicurezza in chirurgia plastica.
Negli ultimi anni, la chirurgia plastica si è diffusa moltissimo, alimentata anche dal proliferare di immagini e racconti sui social media. Tuttavia, le notizie di cronaca ci ricordano spesso che questo settore non è esente da rischi e che, in alcuni casi, gli esiti possono essere incerti e drammatici. È fondamentale, dunque, stabilire e seguire precise regole di sicurezza, che coinvolgano tanto i professionisti quanto i pazienti.
È fondamentale basare la scelta del chirurgo non solo sulla sua presenza sui social media, ma bisogna approfondire la sua formazione e qualifiche professionali. Sebbene i social possano fornire informazioni utili, il passaggio essenziale rimane sempre il colloquio diretto con il medico. È fondamentale, quindi, affidarsi esclusivamente a chirurghi specializzati in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica.
Oltre alla scelta del medico, anche la struttura in cui viene eseguito l’intervento gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza del paziente. Un intervento chirurgico non può essere eseguito ovunque, ma solo in strutture adeguate, dotate di una sala operatoria attrezzata, di un reparto di terapia intensiva e con una degenza garantita. Interventi complessi non possono essere eseguiti in giornata senza una valutazione post-operatoria.
È fondamentale garantire un percorso post-operatorio sicuro, che preveda: il pernottamento in struttura, dopo interventi invasivi, è preferibile trascorrere almeno una notte in clinica per monitorare eventuali complicazioni; il controllo medico prima della dimissione, il chirurgo visita il paziente per assicurarsi che le condizioni siano stabili prima del rientro a casa.
La crescente commercializzazione della chirurgia plastica ha reso ancora più urgente la necessità di un’informazione chiara e trasparente, che permetta ai pazienti di fare scelte consapevoli basate su criteri medici e scientifici e non su logiche pubblicitarie. È responsabilità dei chirurghi operare con professionalità e rigore, mentre i pazienti devono informarsi con attenzione e scegliere il proprio medico in base a competenza ed esperienza.
Per vedere l’intervento del Professor Lorenzetti al Tg5 Salute del 22 gennaio, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 27.38.