ita
eng
profilo
contatti
News
Aggiornamenti scientifici
Storie
Chirurgia della calvizie
Testimonianze
In tv
Lorenzetti risponde
Rassegna stampa
Video educational
Intervento del mese
Dizionario
Pubblicazioni
Link
Prof. Pietro Lorenzetti
specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Body Contouring Surgery
Liposculpture
Abdominoplasty
Gluteoplasty
Lifting circonferenziale
Lipofilling
Upper arm lift
Inner thigh lift
Calf augmentation
Chirurgia post-dimagrimento
Hypertrophy of the labia minora
Breast Contouring
Breast augmentation
Breast lift
Breast reduction
Sostituzione protesi seno
Facial cosmetic surgery
Facelift
Blepharoplasty
Lifting del sopracciglio
Otoplasty
Rhinoplasty and rhinoseptoplasty
Chin and cheek surgery
Male cosmetic surgery
Phalloplasty
Gynecomastia
Hair Replacement
Aesthetic medicine
Hyaluronic Acid
Botulinum toxin
Biostimulants and restructuring treatments
Thermage
Mesotherapy
Laser
Peelings
Dermabrasion
Iperidrosi
Body Contouring Surgery
Breast Contouring
Facial cosmetic surgery
Male cosmetic surgery
Aesthetic medicine
Home page
»
Storie
»
Il volto non è un puzzle
Il volto non è un puzzle
Scegliere tra un risultato duraturo e la moda del momento
Una delle cose più complicate da fare capire alle persone è che
il volto non è un puzzle
e che indossare un cappotto visto su un'altra persona è ben diverso dall''indossare' un naso o un paio di labbra.
E mentre alcuni dedicano tempo e pazienza a spiegare ancora ignote regole della anatomia del viso e del corpo, altri trovano più semplice e redditizio 'attaccare' il pezzo desiderato sulla paziente e pazienza se questa solo dopo si rende conto che non le sta bene. C'è sempre il 'ritocco' l'assicurazione che ci si può operare di nuovo, che si possono fare correzioni ulteriori. In realtà un paziente insoddisfatto non è mai un buon investimento sia per il medico sia per il paziente, perchè gli
interventi secondari
'successivi ad un primo' sono sempre molto
più complessi
.
Insomma, nella chirurgia dovrebbe valere la regola del 'buona la prima'. Spieghiamo allora le regole dell'armonia, delle proporzioni, spendiamo del tempo a spiegare e illustrare alternative che il paziente può non conoscere. Cerchiamo una mediazione virtuosa, ragioniamo con intelligenza estetica e insegniamo queste regole ai pazienti. Ma soprattutto, sappiamo
dire di no ad una richiesta assurda
e quando sappiamo che il risultato di una richiesta scorretta sarà deludente e porterà una lunga serie di problemi. Una quinta misura su una ragazza di un metro e settanta? Tendo a dire un no deciso, apparirebbe più goffa e bassa. Ipercorreggiamo solo quando sappiamo che poi il risultato definitivo sarà naturale, come ad esempio nel
lipofilling
in cui il grasso della paziente sarà in un 20-30% riassorbito dall'organismo. Negli altri casi abbiamo il coraggio di proporre delle valide alternative, e di gusto.
Il mio criterio è che quello che ho fatto mi deve
piacere anche a distanza di tempo
. Vale ancora il criterio di chiedere al chirurgo di mostrare i suoi lavori sulla stessa parte del corpo: se ci piace quello che ha fatto sugli altri probabilmente accontenterà anche noi. Ma ricordiamo che i canoni di gusto estetico influiscono anche sul medico. A chi piacciono donnoni procaci tenderà forse a ripetere quel modello e ad attrarre quel tipo di pazienti. Chi predilige risultati naturali e armonici avrà probabilmente quel tipo di clientela. Per la maggior parte dei professionisti seri in circolazione comunque, la reazione di fronte alla foto di un vip e alla richiesta 'vorrei un naso come questo' sarà una reazione allergica acuta.
Pietro Lorenzetti
stampa
lascia un commento
|
commenti (0)
Chirurgia estetica e benessere psicologico
11 Novembre 1918 – 11 novembre 2018. Pochi giorni fa si è ricordato il centenario dalla fine...
La chimera della bellezza assoluta
Secondo il sondaggio ISAPS del 2015, l’Italia si posiziona al nono posto tra i paesi in tutto il...
Il controllo della genetica
Il 1990 fu l’anno in cui si cominciò a parlare di qualcosa di assolutamente impensabile sino a quel...
Lettera ai miei figli
Cari bambini, ognuno di noi entra in contatto con la bellezza migliaia di volte nel corso della...
La storia della donna più brutta del mondo
Lizzie Velasquez ha 24 anni ed è affetta da una rarissima patologia genetica, la Sindrome De Barsy...
Riflessioni estetiche sull'essenzialità
Johannes Vermeer, pittore olandese nato nel 1632 deve la sua moderna fama presso il grande pubblico...
Smile lipt
L’ultima folle tendenza in tema di modificazione del volto viene dall’Asia e si chiama ‘smile lipt’...
Chirurgia plastica e integrazione culturale
L'evoluzione umana e culturale non è mai stata così veloce. Come se la tecnologia avesse preso il...
Il volto non è un puzzle
Una delle cose più complicate da fare capire alle persone è che il volto non è un puzzle e che...
Gli uomini e il desiderio di scoplire il proprio fisico
L'immagine corporea non è solo un pensiero femminile, ma è ormai un cruccio anche per i giovani...
Trucco e ritocchi in tempo di crisi
Amo molto l'arte e ad essa mi ispiro nel mio lavoro. Considero arte la pittura, la scultura,...
L'importanza del sorriso
Il sorriso è dovuto a una struttura anatomica e meccanica estremamente complessa azionata da undici...
L'eccesso in chirurgia plastica
Dopo la puntata de “Le Iene” del 20 gennaio ho ricevuto molte telefonate di pazienti e amici che...
Piacersi a Natale
Quest’anno mi faccio un regalo, e investo su me stesso. Le nostre case sono piene di oggetti spesso...
Prenota una visita
< scegli una città >
Roma
Catania
Milano
Palermo
Senigallia
Napoli
Bari
Lecce
Cagliari
Treviso
Sono maggiorenne
Ho preso visione dell'informativa sulla privacy
invia
Cambia preferenze cookie