Quanto ne sai della chirurgia plastica?

Parte il concorso sulla pagina Facebook del Prof. Lorenzetti

20 aprile 2012

Immagine di c2bbe42e-14b1-4376-a221-d9e17664f4f4

Nella società moderna la chirurgia plastica sta acquisendo notorietà, ritagliandosi nuovi spazi non solo nello star system e nella classe abbiente, ma soprattutto nella vita di persone comuni appartenenti ai ceti borghesi. Fino a qualche anno fa, infatti, nell’immaginario comune la chirurgia e la medicina estetica erano avvicinate alle bizzarrie del vip di turno che desiderava un seno più grande solo per mettersi in mostra.

Oggi, invece, sono sempre di più le persone che ricorrono alla chirurgia plastica e questo per varie ragioni. Innanzitutto, negli ultimi anni è molto cresciuta la considerazione di questo settore anche nell’ambito medico. La chirurgia plastica viene sempre più usata per rimediare a malformazioni o per ricostruire parti del corpo menomate in seguito ad incidenti o interventi chirurgici invasivi, ad esempio per la rimozione di tumori. La chirurgia plastica oggi rappresenta anche un importante aiuto per chi ha difficoltà ad accettare un difetto fisico che spesso ci si porta dietro per anni, creando problemi relazionali e psicologici alla persona che ne soffre.

Inoltre, a seguito dello scandalo PIP in Francia, è di recente approvazione da parte del Senato il disegno di legge che regolamenta l’impianto di protesi: un ulteriore segnale della presa di coscienza del "fenomeno chirurgia plastica" anche da parte delle istituzioni.

Allo stesso tempo, apparire belli, in forma e sani è diventato un requisito della società contemporanea. Ovviamente si può essere più o meno d’accordo, ma questa considerazione è decisamente evidente nella vita professionale di un chirurgo plastico.

Il chirurgo plastico è chiamato a lavorare sul corpo del paziente per offrire un risultato che deve essere gradevole, fosse solo perché il suo operato genera una modificazione spesso visibile del corpo. Questa considerazione comporta una importante responsabilità per il chirurgo che deve informare il paziente dettagliatamente dei risultati dell’intervento e dei rischi a cui va incontro e approfondire le motivazioni che inducono a sottoporsi all’operazione.

Purtroppo con l’aumento delle richieste di interventi, sono aumentati anche coloro che effettuano prestazioni di chirurgia estetica senza averne le competenze ed in strutture assolutamente non attrezzate.

Per questa ragione, è fondamentale promuovere una conoscenza approfondita degli interventi di chirurgia estetica anche sui mezzi e con gli strumenti messi a disposizione dai moderni canali di comunicazione.

A partire dal 26 aprile verrà chiesto ai fan della pagina Facebook del Professor Lorenzetti (https://www.facebook.com/pages/Pietro-Lorenzetti-chirurgo-plastico/259781254048362) di rispondere a delle domande relative agli interventi di chirurgia plastica e medicina estetica, proprio per sensibilizzare i follower del chirurgo plastico sull'importanza dell'informazione su questi temi. I fan dovranno reperire le informazioni per rispondere correttamente alle domande consultando i materiali presenti sul sito internet www.pietrolorenzetti.it, come testi, video, articoli ecc.

I primi a rispondere nella maniera più completa e corretta alla domanda del Professor Lorenzetti riceveranno in omaggio a casa una copia autografata de “Intelligenza estetica” o de “Il chirurgo dell’anima”. I follower che hanno già vinto una copia del libro non potranno vincerne una seconda.

Per partecipare al concorso basta collegarsi alla pagina Facebook del Professor Lorenzetti, cliccare su "Mi piace" ed essere pronti a rispondere correttamente alle domande che il chirurgo plastico pubblicherà.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy