News

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata con i percorsi da seguire per una prevenzione anticipata, ambulatori per riabilitazione e linfodrenaggio, palestre per attività fisica, corsi di formazione per volontari e operatori sanitari per istituire consultori. All'evento dal titolo "Salute e Bellezza: da Sant'Agata ai giorni nostri", svoltosi con il patrocinio delle istituzioni locali, ha preso parte anche il Prof. Pietro Lorenzetti per parlare del concetto di "intelligenza estetica" in chirurgia plastica, oggetto dell'omonimo libro del professore. Quest'anno l'ANDOS, oltre alle tematiche legate alla prevenzione, alla cura e alla guarigione delle donne che hanno subito un tumore al seno, ha deciso di creare un collegamento che prende avvio dall'immagine della donna e dei simboli della femminilità nell'arte sino ai giorni nostri. "L'estetica del corpo femminile è soggetta a periodiche modifiche, vere e proprie mode e questo si evince già dalle immagini delle opere d'arte nei secoli" spiega il Prof. Pietro Lorenzetti. "Oggi, con l'avvento della comunicazione di massa queste mode sono ancora più veloci e tocca agli specialisti mediare le richieste delle pazienti e soprattutto offrire consigli e riflessioni. Bisogna evitare che le donne eseguano interventi eccessivi di cui potrebbero pentirsi o che potrebbero risultare poco gradevoli con l'aumentare dell'età. Va cercato un risultato assolutamente naturale che possa accompagnare la donna nel tempo e sia armonioso a vent'anni quando si opera e a quaranta quando lo sguardo su di sé si fa più maturo e non sempre indulgente". Ecco il motivo del connubio tra arte ed estetica: l’arte, in questo senso, ci può dare spunti interessanti. L'incontro, moderato dalla giornalista Paola Saluzzi, ha visto la partecipazione della dott.ssa Francesca Catalano, Presidente dell'ANDOS - Catania, della Professoressa Caterina Volpi, docente di Storia dell'Arte all'Università la Sapienza di Roma, la professoressa Maria Malucelli, docente di Psicologia Clinica alla Fondazione Fatebenefratelli di Roma. Le attività si sono concluse con la visita guidata alla mostra "Sant'Agata al Monastero".

Immagine di 584f5c67-7c4c-4211-9948-edb41a0688a1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato Intelligenza Estetica, il suo primo libro nel quale, attraverso il racconto di esperienze con i pazienti, dettava un approccio alla chirurgia estetica che rifugge dagli eccessi, che mira ad ottenere risultati naturali. A due anni di distanza, dopo altre centinaia di pazienti incontrate, Pietro Lorenzetti mette su carta gli appunti e le riflessioni di due anni di lavoro, facendo un grosso balzo in avanti dopo Intelligenza Estetica. Il Prof. Pietro Lorenzetti presenterà il suo libro dal titolo Il chirurgo dell'anima alla stampa giovedì 15 settembre a Milano, mentre la presentazione al pubblico avverrà sabato 17 settembre alle ore 18 presso il Castello Maniace di Siracusa. Non solo storie di vita, richieste dei pazienti, motivazioni profonde che singono al cambiamento, ma qualcosa di più. Con Il chirurgo dell'anima il Prof. Lorenzetti prova ad indagare il mondo della chirurgia plastica e tutto quello che gli gravita intorno. Negli ultimi due anni il Prof. Lorenzetti ha viaggiato sempre in compagnia di un taccuino e, quando si è fermato a rileggerlo, sono venute fuori riflessioni su un contesto molto più grande di lui i cui contorni esulano dalla sola tecnica chirurgica. Ecco quindi che il nuovo libro di Pietro Lorenzetti tocca diversi aspetti del mondo della bellezza: dalla tecnica chirurgica alle esperienze di vita e maturazione dei pazienti, dalla profondità interiore alla visione del corpo come affermazione sociale, dalla bellezza come arma al suo valore anche nel mondo del web. Fino a gettare uno sguardo al futuro, dalla cyber medicina al "doping celebrale", ipotizzando prospettive nemmeno troppo lontane in cui chirurgia, bellezza, benessere e società convergono. Un viaggio nel mondo della bellezza guidati da una mano esperta. Perché ciò che incide le carni lascia un segno nell'anima. Il chirurgo dell'anima è edito da Baldini&Castoldi ed è disponibile nelle maggiori librerie italiane.

Immagine di 0686d111-0633-4a9a-b940-375313181f6e

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica internazionale su cosa le persone sono disposte a fare per il proprio aspetto fisico. “Innanzitutto voglio precisare che le iniezioni di silicone non sono un trattamento effettuato in Italia e che tale sostanza in forma liquida è vietata nella maggior parte del mondo, Stati Uniti compresi” afferma il Prof. Pietro Lorenzetti. “Non sappiamo in realtà cosa abbia causato il decesso della povera ragazza, lo stabilirà l'autopsia. Al momento quindi possiamo riflettere unicamente sul fatto che qualsiasi ritocco 'estetico' e quindi non necessario a ristabilire uno stato di salute, prima di tutto è un atto medico e in secondo luogo può presentare complicazioni. Questo aspetto va valutato. Troppo spesso le donne pensano che un intervento di plastica al viso o al corpo come ad una 'passeggiata' in maniera eccessivamente superficiale. E' ruolo dello specialista presentare con estrema chiarezza gli eventuali rischi, valutare le possibilità e anche la reale necessità dell'operazione che comunque è un vero e proprio intervento chirurgico”. Sbaglia chi pensa che anche i 'ritocchi' siano procedure da effettuare a cuor leggero. Anche le iniezioni con il filler più sicuro, se fatte con imperizia, dalle mani sbagliate, in persone che magari hanno patologie pregresse, possono dare sgradevoli effetti collaterali. “Personalmente opero un discreto numero di persone di 'gluteoplastica', ossia l'intervento che prevede l'inserimento di una protesi in gel coesivo nella parte superiore dei glutei per armonizzarne il profilo e ristabilirne i volumi” prosegue Lorenzetti. “Nonostante sia un intervento semplice prevede comunque una lieve sedazione, analgesia, una incisione che poi andrà incontro a cicatrizzazione. Non ho mai avuto problemi, ma la selezione dei pazienti è molto attenta proprio perchè la medicina non può e non deve essere trattata con superficialità”.

Immagine di 36a635f8-bed6-46cc-aeb8-a84adb0d73fe
Totale: 251
Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy