La chirurgia plastica nell'uomo
Il Prof. Pietro Lorenzetti ospite di Medicina 33
02 aprile 2012
Uomini e chirurgia estetica. Di questo binomio sempre più stretto ha parlato Medicina 33 del 23 maggio. Quali sono gli interventi maggiormente richiesti? Per quali motivi un uomo si sottopone ad un'operazione di chirurgia estetica? A queste e ad altre domande ha risposto il Prof. Pietro Lorenzetti, intervistato nel corso della trasmissione.
Negli ultimi anni la chirurgia plastica maschile ha avuto un incremento di richieste, sostiene Lorenzetti. Circa il 30% degli interventi di chirurgia estetica è oggi richiesto da uomini, un dato molto alto se si pensa agli anni passati. "L'uomo si avvicina di più alla chirurgia estetica, sono caduti molti tabù", dichiara Lorenzetti. "Gli interventi vengono richiesti dagli uomini per migliorare le condizioni di salute, per essere più in forma ed apparire maggiormente curati". In generale, gli uomini richiedono interventi molto rapidi con decorsi post-operatori altrettanto rapidi, con segni dell'intervento poco riconoscibili.
I primi accenni di calvizie, accumuli di grasso su fianchi o pettorali o un naso un po' storto spingono gli uomini più giovani a rivolgersi al chirurgo plastico per interventi di autotrapianto di capelli, liposcultura, ginecomastia o rinoplastica. Gli over 40, invece, si rivolgono alla chirurgia e alla medicina estetica a cauda delle prime rughe, delle borse sotto gli occhi o per il classico doppio mento.
Il Prof. Lorenzetti spiega che nel caso di interventi che interessano la zona degli occhi, il sopracciglio che si è abbassato viene ricollocato in posizione corretta, vengono eliminate le borse sotto gli occhi e lo stesso grasso viene riutilizzato per colmare i solchi naso-palpebrali. In caso di necessità di riposizionare il viso e la zona zigomatica, invece, viene eseguito un lifting cervico facciale.
Le operazioni di chirurgia estetica oggi sempre più sicure e poco invasive, con recuperi sempre più brevi. Nonostante tutto, si tratta pur sempre di interventi chirurgici che richiedono mani esperte per essere realizzati. Il chirurgo deve sapere anche dire di no a richieste stravaganti o che presentano controindicazioni per la salute del paziente. Lorenzetti sostiene che "vanno sicuramente sconsigliati alcuni interventi che mirano ad aumentare la massa muscolare, come quelli per l'aumento dei pettorali, dei bicipiti e di alcuni muscoli delle gambe". Il Professor Lorenzetti sconsiglia questi interventi ai quali è decisamente preferibile una buona attività fisica ed un'alimentazione equilibrata. Solo i polpacci, un distretto muscolare particolare del corpo, si giovano molto di un intervento di aumento di volume.