L'aumento eccessivo della mammella nell'uomo

Lorenzetti parla della ginecomastia su Benessere.com

04 febbraio 2016

Immagine di 4f71a269-2f28-48e1-9638-25d7e8b95a77

Seconda parte dell'articolo sulla ginecomastia, firmato dal Professor Lorenzetti per Benessere.com. Leggi qui la prima parte.

La diagnosi che il chirurgo deve elaborare, oltre che tramite un esame preliminare e la palpazione, deve essere supportata anche da esami come l’ecografia mammaria perché la tecnica di intervento varia a seconda del tipo di ginecomastia riscontrata.
Durante la prima visita il chirurgo deve osservare forma e dimensione del seno, dell’areola e del capezzolo, soprattutto in caso di asimmetrie tra i due seni. In ogni caso, è necessaria una visita accurata e completa per escludere patologie concomitanti o problemi che possono pregiudicare l’operazione.
L’intervento di ginecomastia dura in genere dai 45 minuti a 1 ora e mezza e viene normalmente eseguito sia in anestesia generale con ricovero in clinica per una notte che in anestesia locale con dimissioni in giornata.
Nella maggior parte dei casi sono sufficienti piccole incisioni di 5-8 mm attraverso le quali viene introdotta una piccola cannula per effettuare l’intervento. Altre volte è invece necessaria un’incisione intorno all’areola per eliminare il tessuto retro areolare. Solo in pochissimi casi in presenza di grande quantità di pelle in eccesso (macro-ginecomastia) bisogna effettuare un’incisione a forma di T rovesciata che parta dall’areola fino al solo sottomammario e poi nel solco sottomammario stesso. L’operazione termina con una medicazione compressiva e un riposo forzato di due o tre giorni. Il paziente può tornare al pieno delle proprie attività dopo una settimana, mentre per apprezzare il risultato definitivo occorrono circa tre mesi.
Il risultato finale è eccellente e duraturo a condizione che il paziente adotti uno stile di vita regolare.
Come per tutti gli interventi di chirurgia plastica, anche nei casi di ginecomastia, nei primi giorni dopo l’intervento si possono riscontrare edemi ed ecchimosi intorno alla regione trattata.

Per sottoporsi a un intervento di ginecomastia non ci sono limiti di età ma è necessario che lo sviluppo puberale sia completo. Nei casi di eccessivo sovrappeso è sempre consigliabile seguire prima dell’intervento una dieta correttiva, mentre l’intervento è sconsigliato per chi abusa di anabolizzanti e sostanze che contribuiscono allo sviluppo della mammella nel maschio.

Nei prossimi anni si prevede un aumento importante dei casi di ginecomastia perché l’assunzione di una serie di sostanze chimiche, contaminanti ambientali, fitofarmaci, steroidi nelle carni a uso alimentare, promotori della crescita del bestiame e sostanze chimiche estrogene sono un incentivo alla crescita dei casi di questa patologia.
Il miglioramento dell’estetica della mammella dell’uomo attraverso la chirurgia plastica va considerato a tutti gli effetti come un intervento chirurgico. L’operazione può essere quindi effettuata in sicurezza solo se eseguita da un professionista in chirurgia plastica che opera in strutture qualificate.

Fonte: Benessere.com

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy