Chirurgia plastica combinata dopo il dimagrimento

Lorenzetti ne parla insieme a Chiara a Medicina33

03 novembre 2014

Immagine di 6624e181-9158-4ff3-a6e5-3ceaa6efaf27

Quali sono gli interventi di chirurgia plastica che vengono effettuati a seguito di un importante dimagrimento? Come mai è così importante effettuarli per tornare in armonia con il proprio corpo? Se ne è parlato a Medicina33 del 3 aprile 2014 in un servizio con protagonista il Professor Lorenzetti nel nuovo studio di Milano in viale Majno, 3.

Il servizio inizia con la testimonianza di Chiara, una paziente del Professor Lorenzetti, che ha affrontato un percorso che l'ha portata a dimagrire gradualmente di più di 50 chili. Ciò si è tradotto nell'avere pelle in eccesso in varie parti del corpo, soprattutto addome e braccia, per un totale di 6 chili di pelle di troppo.
"La pelle che avevo in eccesso non faceva neanche più parte della mia struttura fisica", sostiene Chiara. "Avevo difficoltà nei movimenti, nella respirazione, durante la notte, insomma, un disagio continuo che andava eliminato".
Nel caso di Chiara, si è optato per un intervento combinato che ha unito in un'unica seduta tre operazioni di chirurgia estetica: un lifting alle braccia, il risollevamento e aumento del seno e la liposuzione alle gambe.

Prima di sottoporre un paziente ad un intervento combinato è importantissimo studiarlo bene ed analizzare la situazione per verificare che sia in grado di sostenere più operazioni contemporaneamente. Sono quindi importanti gli esami preoperatori e il colloquio con l'anestesista. La seduta operatoria dura più a lungo e quindi bisogna saper associare gli interventi in modo che il paziente sia in grado di affrontarli.
"Alcune volte associamo un intervento più importante con uno o più operazioni minori come, ad esempio, un'addominoplastica con una blefaroplastica, una liposcultura con una rinoplastica", dichiara Lorenzetti. "Altre volte con pazienti selezionati è possibile affrontare anche due interventi importanti, a condizione che sia tutto molto chiaro e ben studiato nella fase preoperatoria".

Le tecniche moderne permettono di nascondere il più possibile i segni dell'operazione. "Le cicatrici variano a seconda del tipo di intervento", sostiene Lorenzetti. "Nell'addominoplastica, ad esempio, si riporta una cicatrice molto bassa che resta interamente nascosta nel costume, così come avviene nel lifting delle cosce. Nel lifting delle braccia, invece, la cicatrice è senz'altro più evidente. Anche per questo bisogna indicare l'intervento solo quando ve ne è realmente bisogno".

Parlando del post operatorio, Chiara riporta di essere stata operata da 20 giorni, la ripresa e la convalescenza sono state molto attive e poco dolorose.
"Associare più interventi nella stessa seduta operatoria può comportare l'allungamento dei tempi di ripresa nella fase post operatoria", spiega Lorenzetti. "Il ritorno al lavoro, all'attività sociale e a quella sportiva sarà, quindi, un po' più lungo, ma si tratta di una scelta che se ben ponderata, e richiesta anche dalla paziente, ha tanti lati positivi". Ci si sottopone soltanto una volta all'anestesia, con un'unica fase post operatoria che, alla luce degli impegni di tutti i giorni di ognuno di noi, rappresenta sicuramente un vantaggio.

Non c'è poi da valutare solo il dato estetico, ci sono anche aspetti legati all'anestesia, al risveglio, alla convalescenza, tutti dati da non sottovalutare.
"Si tratta di interventi che vanno effettuati in strutture attrezzate, con sale operatorie complete con tutto il necessario", dichiara Lorenzetti. "E' importante la presenza dell'anestesista poiché si tratta di interventi che vengon svolti nella maggior parte dei casi in anestesia generale, ma che richiedono anche un accurato controllo post operatorio. Sono quindi fondamentali uno specialista chirurgo plastico che esegua l'intervento, un'equipe assolutamente affiatata e di qualità e anche un controllo post operatorio che garantisca la sicurezza del paziente".

Per quanto riguarda la durata dei risultati ottenuti da un intervento di chirurgia plastica combinata dopo il dimagrimento, Lorenzetti sostiene che "se la paziente mantiene uno stile di vita adeguato, quindi non riacquista peso, e fa una vita normale, si tratti di risultati assolutamente definitivi e permanenti".
Chiara chiude il servizio sostenendo che cambiare stile di vita e mentalità sono fondamentali per operare la svolta.


Per vedere l'intervento con il Professor Lorenzetti e Chiara a Medicina33, clicca qui e posiziona il cursore al minuto 4.00.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy