La prevenzione del sieroma dopo l’addominoplastica

Lorenzetti e i suoi collaboratori pubblicano un articolo sulla prestigiosa rivista dell’ISAPS

01 marzo 2017

Immagine di dd6f16ae-c725-4975-a1ce-e1e302af7028

Il Professor Pietro Lorenzetti, insieme ai dottori Leonardo Vescera, Simone Napoli e Rita Dibartolo, ha pubblicato i risultati di uno studio sulla formazione del sieroma dopo l’addominoplastica sulla prestigiosa rivista internazionale dell’ISAPS, la Società Internazionale di Chirurgia Plastica Estetica.

L’addominoplastica è una delle procedure più frequenti nella chirurgia plastica. Dopo questa tipologia di intervento è frequente che si formi il sieroma, una complicazione sgradevole sia per il chirurgo sia per il paziente. I fattori importanti per la prevenzione del sieroma sono:

  • una corretta selezione dei pazienti che si sottoporranno all’intervento;
  • una dissezione non eccessiva dei lembi al livello della fascia di Scarpa;
  • la salvaguardia del substrato linfatico e vascolare;
  • l’utilizzo di un drenaggio di calibro adeguato;la rimozione dello spazio tra lembi e suture. 

Il nostro team esegue all’incirca 100 addominoplastiche ogni anno. Il sieroma si forma tendenzialmente quando c’è scarsa aderenza tra il lembo fatto su misura e la superficie sottostante, è più facile che tale sieroma si verifichi quando uno dei due livelli non aderisca velocemente con l’altro.
Studi scientifici hanno dimostrato che posizionando i “punti di Baroudi”, punti di sutura che riducono lo spazio morto tra i lembi e la fascia muscolare, si riduce in modo significativo la formazione del sieroma. Questa tipologia di sutura comporta infatti un’adesione precoce tra le due superfici ed inoltre una distribuzione più uniforme della tensione della cicatrice che si viene a formare in seguito all’operazione. Generalmente posizioniamo tra i 20 e i 30 punti di Baroudi tra il lembo e la fascia sottostante.

Grazie all’utilizzo di questa tecnica si riduce fortemente la formazione del sieroma nella quasi totalità dei casi.
Il sieroma potrebbe tuttavia formarsi quando la superficie di scollamento chirurgico è più ampia, come nei casi dell’addominoplastica circonferenziale. In tali pazienti questa complicanza si può verificare all’incirca nell’1-2% dei casi.
Il posizionamento di questi punti di sutura permette inoltre il corretto riposizionamento dei lembi nella regione periombelicale ed epigastrica sino alla zona sopra il pube.

È dunque possibile ridurre drasticamente la formazione del sieroma, così come di altre frequenti complicanze successive all’addominoplastica, apponendo i punti di Baroudi. Sono inoltre fattori importanti: l’attenta selezione del paziente, la meticolosa dissezione dei lembi, la rimozione corretta del tessuto in eccesso, e l’accurata preparazione del periodo post operatorio.


Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: ISAPS)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy