Sicurezza, la scelta del chirurgo plastico e dei materiali

Il servizio del Prof. Lorenzetti a Medicina 33

17 marzo 2014

Immagine di 94d3dafd-338d-45be-bcfa-05427bfae6da

Come scegliere il chirurgo plastico? Di chi fidarsi e quali garanzie chiedere? E soprattutto, quali materiali bisogna usare per non correre rischi? A queste domande sulla sicurezza in chirurgia plastica ha risposto il Professor Pietro  Lorenzetti intervenendo all'interno della rubrica di salute del Tg2, Medicina 33.

Secondo la società italiana di chirurgia e medicina estetica, ogni anno si registrano diecimila denunce riguardo interventi non riusciti correttamente. Una delle cause, secondo il Prof. Lorenzetti, è l'errata scelta del chirurgo da parte del paziente. Ci si deve sempre rivolgere a un chirurgo plastico, specialista quindi in chirurgia plastica, e che deve operare all'interno di una struttura adeguata.

Non va poi sottovalutata l'importanza della visita pre-operatoria, spesso troppo frettolosa e dalla quale la paziente non comprende pienamente i  risultati che si possono ottenere perché non spiegati nei dettagli. Una mancanza di informazioni che crea nei pazienti un'aspettativa decisamente diversa rispetto a quello che sarà il risultato finale dell'intervento. Motivo, quest'ultimo, che spinge un paziente su cinque a ricorrere ad un reintervento per insoddisfazione o per correggere i risultati ottenuti con la precedente operazione.

Le cause di un ritorno dal chirurgo plastico non sono, però, solo legate ad aspetti estetici, ma riguardano anche la sicurezza e la salute. Un caso tipo è l'inserimento nel proprio organismo di un corpo estraneo come la protesi che, se non è di qualità, può dare delle reazioni infiammatorie importanti e avviare dei processi che possono alterare negativamente la qualità della vita dei pazienti.


La stessa attenzione per la qualità dei materiali va riservata anche i trattamenti a base di filler o tossina botulinica. I filler, in particolare, devono essere interamente riassorbibili, sostanzialmente a base di acido ialuronico, autorizzati in Italia e infiltrati da un chirurgo plastico o da un dermatologo.


Se è vero che il mondo della chirurgia plastica si stia dirigendo verso interventi sempre più veloci, anche sotto l'aspetto del decorso post-operatorio, è altrettanto vero che interventi estremamente rapidi, come può essere il "ritocchino della pausa pranzo", non sempre danno i risultati sperati.

Bisogna diffidare delle promesse low cost che si trovano online poiché è un tipo di chirurgia che può esporre i pazienti ad una serie di rischi per la loro salute, sia in termini di scarsa qualità del materiale usato, sia in termini di qualità dei professionisti e della struttura in cui operano.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy