Sto perdendo i capelli. Perché?

Lorenzetti e Buttafarro intervengono su Più Sani Più Belli

22 gennaio 2015

Immagine di 71fd80e2-ccb7-43d3-9f8a-3abbb40395b2

Più Sani Più Belli dedica spazio ad uno speciale, a firma della giornalista Laura Trumino, che pubblichiamo in più parti e che ha visto la consulenza del Professor Pietro Lorenzetti e del Professor Franco Buttafarro, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Società Italiana di Cura e Chirurgia della Calvizie.
La prima parte spiega i motivi per i quali si perdono i capelli.

Sto perdendo i capelli. Perché?

L'uso eccessivo di piastra ed extension ne anticipano la caduta. Ma anche stress e ormoni possono essere una causa. E se poi non ricrescono più?

Noi donne siamo abituate a dare molte cose per scontate nel corso della vita: il corpo che cambia aspetto, le rughe che appaiono e si fanno sempre più profonde, il metabolismo che rallenta. Ma c'è un fenomeno che quando si presenta - a tutte le età - è molto difficile affrontare: la graduale caduta dei capelli.
Proprio negli ultimi anni, però, si sta assistendo a un crescente numero di richieste di consulto per il trapianto da parte del popolo femminile, nonostante le donne non siano geneticamente predisposte alla perdita. Che cosa sta succedendo quindi?
I diradamenti possono verificarsi a causa di malattie, cambiamenti ormonali e invecchiamento. Ma c'è di più. Si è scoperto che l'over styling, come per esempio l'uso eccessivo della piastra e delle extension, peggiora la caduta e la anticipa.
Le soluzioni al problema possono essere tante: dalle terapie farmacologiche, fino al trapianto. Ma è importante valutare bene tutte le tecniche a disposizione.

Alla scoperta delle cause

"Nonostante in Italia non esistano numeri precisi", racconta il Professor Lorenzetti, "abbiamo riscontrato due fattori che aumentano il rischio di zone di alopecia nelle donne: da una parte la moda delle extension, che provocano una alopecia da trazione. In più, l'utilizzo di colle più o meno aggressive nella zona dell'attaccatura che può indebolire i follicoli fino ad atrofizzarli.
La seconda causa è sempre legata allo styling dei capelli e riguarda l'uso di strumenti per la piega che emanano calore, come le piastre e gli arricciacapelli. Per avere un buon risultato è necessario far partire la piastra dall'attaccatura e l'alta temperatura diventa un insulto cronico che può danneggiare irreparabilmente il follicolo
".
Oltre all'over styling, la perdita è determinata da cause tradizionali quali le disfunsioni della tiroide, ma anche diete severe, ustioni e patologie sistemiche come l'ovaio policistico e l'anemia da carenza di ferro
.

...continua


Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy