Vademecum della mastoplastica additiva

Tecniche e informazioni utili dal chirurgo plastico

12 aprile 2013

Immagine di d8f58336-b44c-4431-8054-53fb444c235a

All'interno della rubrica "L'intervento del mese", che in aprile si occupa dell'intervento di mastoplastica additiva, il Professor Lorenzetti risponde ad alcune domande su questa operazione di chirurgia plastica, raccolte nel corso della sua pluriennale esperienza come chirurgo plastico

Quello della mastoplastica additiva è un intervento di
chirurgia estetica utile ad aumentare e modellare il seno mediante l'inserimento di protesi.

Proprio sulle protesi vengono a generarsi una serie di domande riguardanti soprattutto la scelta della
misura giusta e la qualità dei materiali di cui sono composte. In merito alla misura da scegliere, se l'obiettivo è quello di ottenere un risultato naturale e non visibile, la base della protesi dovrà sempre essere più piccola della base del seno in maniera tale che la protesi sia interamente coperta e pertanto non se ne percepisca la presenza.
La qualità degli impianti, contenenti gel silicone o soluzione salina sterile, è invece garantita da una direttiva europea, obbligatoria per tutti i presidi medici.

Sempre riguardo le protesi, sorgono, da parte delle pazienti, domande sulla
possibilità di allattare e il rischio che queste possano aumentare l'incidenza di tumori al seno. Le risposte sono chiare: nessuno studio ha mai dimostrato che l’impianto di protesi al silicone possa causare o aumentare la percentuale di rischio di cancro alla mammella.
Per quanto concerne l'allattamento, grazie all'inserimento della protesi dal solco sottomammario è possibile allattare. Inoltre, studi recenti indicano che le donne con protesi mammarie non presentano nel latte livelli di silicone più alti rispetto alle altre mamme.

Ulteriori domande che vengono spesso rivolte al Professor Lorenzetti, riguardano poi la natura dell'
intervento chirurgico. L'operazione di mastoplastica additiva può durare tra i 20 e i 30 minuti, può essere effettuata sia in anestesia generle, sia in anestesia locale con sedazione.
Non possono sottoporsi all'intervento le pazienti che presentano malattie infettive acute in atto, malattie gravi cardiocircolatorie, polmonari e psichiatriche, gravidanza certa o presunta. La fase post-operatoria non è dolorosa. Dopo l’intervento può manifestarsi un lieve indolenzimento nella regione mammaria che potrà essere efficacemente controllato con degli analgesici, mentre il gonfiore che può presentarsi dopo la rimozione dei punti di sutura si normalizza nel corso di alcune settimane.

In allegato è possibile scaricare gratuitamente il vademecum dell'intervento di mastoplastica additiva contenente tutte le informazioni necessarie su questa operazione di chirurgia plastica.






Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy