Vademecum della mastopessi, lifting del seno

Tecniche e informazioni utili dal chirurgo plastico

18 aprile 2013

Immagine di 844f4227-3987-4f91-833e-93f53412ea54

All'interno della rubrica "L'intervento del mese", che in aprile tratta il tema della chirurgia del seno, il Professor Lorenzetti risponde ad alcune domande sull'intervento di mastopessi, raccolte nel corso della sua pluriennale esperienza come chirurgo plastico.

La prima domanda in  merito sorge spontanea: che cos'è la ptosi?
È il fenomeno per il quale il seno risulta svuotato e posizionato più in basso rispetto alla sua sede anatomica ideale. Si manifesta sempre con una discesa (leggera o più marcata) verso il basso della mammella, causata dall’invecchiamento, da variazioni repentine di peso e/o ormonali.
Esiste poi una scala utile a calcolare il grado di ptosi mammaria: lieve (distanza solco mammario-parte bassa del seno: 1-2 cm), media (distanza solco mammario-parte bassa del seno: 2-4 cm) ed elevata (distanza solco mammario-parte bassa del seno: più di 4 cm).

La mastopessi è quindi l'intervento chirurgico estetico che ha lo scopo di sollevare le mammelle ptosiche, garantendo una forma piacevole e un’adeguata proiezione del cono mammario, riposizionando e rimodellando il parenchima mammario al fine di far risalire nella posizione corretta il complesso areola capezzolo e di eliminare la pelle in eccesso. Il lifting del seno (mastopessi) può essere realizzato con o senza l’inserimento di protesi mammarie, fatto che dipende in ugual misura dal tipo di tessuti della paziente e dal risultato desiderato.

L'intervento dura da una a circa tre ore a seconda della tecnica utilizzata e viene effettuato in anestesia generale, nonché in regime di ricovero in clinica per una o due notti. Va però aggiuntio che piccole mastopessi possono essere eseguite in anestesia locale con sedazione in regime di day-hospital.

Durante il decorso post-operatorio è necessario rimanere a riposo nelle 48 ore successive all'intervento. Nei giorni seguenti è normale che possa verificarsi un certo gonfiore, mentre un eventuale dolore può tranquillamente essere sedato con gli antidolorifici prescritti al momento della dimissione.
Un reggiseno contenitivo elastico viene prescritto dopo la rimozione dei bendaggi e del reggiseno postchirurgico, mentre i punti di sutura vengono rimossi nell'arco di una decina di giorni, dopo i quali è possibile riprendere l’attività lavorativa, se non eccessivamente faticosa.

In allegato è possibile scaricare gratuitamente il vademecum dell'intervento di mastopessi contenente tutte le informazioni necessarie su questa operazione di chirurgia plastica.



Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy