Aumento del seno e minorenni, la storia di una paziente

Estrtatto da "Intelligenza Estetica"

08 aprile 2013

Immagine di ad6ab332-ac29-43c3-9dc9-a3b8f7c2adf6

Chirurgia del seno, un termine che racchiude diversi interventi volti a plasmare e modificare una delle zone per eccellenza della femminilità. Mastoplastica additiva, riduttiva e mastopessi sono le operazioni maggiormente richieste in chirurgia plastica, ma anche le più delicate per l'etica e la coscienza del chirurgo plastico, chiamato a valutare le motivazioni che si nascondo dietro la richiesta dell'intervento.
Proprio la mediazione delle richieste, non sempre ragionevoli, di cui il chirurgo si fa carico, diviene un elemento fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia con la paziente e decidere se procedere o meno con l'operazione, come nel caso di Veronica, ragazza di 17 anni, che riportiamo di seguito. 

Una ragazza di oggi come molte: capelli lunghi, cerchietto, jeans attillati, ballerine, una t-shirt, una borsa firmata a forma di bauletto. Viene accompagnata dalla madre anche perché è minorenne. «Per i miei 17 anni ho chiesto di rifarmi il seno. Beh, i miei non erano d’accordo, ma dopo un po’ hanno accettato di pagare l’intervento». Chiedo a Veronica di spogliarsi. Ha un seno simmetrico e proporzionato, una seconda abbondante. Ma è troppo giovane, e lo dimostra anche il fatto che il suo ciclo mestruale non è affatto regolare. «Lo hanno fatto già tre delle mie amiche di classe. Vedesse che bello. Stanno veramente bene e anche i vestiti cadono meglio. Io non ho paura dell’intervento. Da piccola sono stata operata di tonsille e non ho sofferto affatto». La madre annuisce, fa qualche domanda di routine, ma sembra quasi essere lì solo per staccare un assegno. Non sembra preoccupata che la figlia subisca un intervento chirurgico.

Il professionista ha il preciso dovere di sfruttare ogni indizio che possa sollevare qualche sospetto sulle reali motivazioni che stanno dietro a una richiesta di intervento. In questo caso il mio scetticismo è alimentato dall’idea che questo atteggiamento non sia quello più giusto per la situazione. Inoltre Veronica, che è pure molto carina, mi chiede di vedere le protesi. Le estraggo dal cassetto e gliene mostro alcune. Allunga una mano verso una troppo grande per lei, circa 375 cc che si aggiungerebbero al suo seno. Un eccesso. È in buona salute e se avesse solo tre anni in più potrei operarla, ma… decido di parlare con la madre e di chiederle il suo parere sulla grandezza della protesi. La signora sembra già stanca di quella che le pare una contrattazione troppo lunga: «Le dovrà portare lei, dottore, cosa vuole che le dica, quando si mette in testa una cosa… non c’è verso».
Ecco che la madre mi ha fornito l’esatta dimensione del problema: niente più che un capriccio. Qualcosa da possedere per l’unica ragione che ce l’hanno tutte le altre, così come il braccialetto d’argento con il cuore che le pende dal polso. Non c’è dubbio che si debba aspettare e invito entrambe a pensarci ancora un po’, almeno sei mesi, meglio ancora un anno.
Spiego che durante l’adolescenza importanti modificazioni ormonali potrebbero modificare il seno ancora “immaturo”. Veronica non è contenta di dover rinunciare, ma ha capito quello che le ho detto. Comunque le spiego dettagliatamente l’intervento e si rende conto che non è così semplice come le avevano raccontato. Ci salutiamo con una stretta di mano e, per dimostrarle la mia disponibilità, le fisso un appuntamento l’anno dopo. Il mio non è stato un rifiuto totale e se volesse potrebbe trovare facilmente un chirurgo consenziente, ma credo di aver instaurato con lei un rapporto di fiducia e che la prossima volta, se saremo convinti di procedere, faremo, insieme, la scelta migliore.
Il chirurgo non è un mero esecutore di procedure standardizzate, in cui tutti i passaggi sono codificati e ripetibili da chiunque. Nel lavoro di un chirurgo plastico ci deve essere una percentuale 
di interpretazione personale, di senso estetico e di gusto. E dato che non si tratta di interventi curativi o necessari (ed è l’unico caso in chirurgia), l’opportunità e l’appropriatezza di effettuarli vanno valutate con attenzione.


Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy