Valutare i risultati della mastoplastica additiva

Uno studio stabilisce un metodo semplice per analizzare oggettivamente la simmetria mammaria e la posizione del seno

22 maggio 2015

Nonostante la grande varietà di tecniche di mastoplastica, la valutazione dell’esito rimane una questione controversa.

Uno studio, pubblicato sull’Aesthetic Surgery Journal, ha ideato un metodo oggettivo per valutare la simmetria mammaria sulla base di un’analisi statistica delle misurazioni manuali oggettive del seno. Il metodo è stato validato applicandolo ai risultati di uno studio randomizzato controllato sulla correzione dell’asimmetria del seno.

Lo studio ha preso in esame sessanta pazienti con ipoplasia al seno, una leggera asimmetria, inserite casualmente in uno di due gruppi. Ad un gruppo di pazienti è stato effettuato un impianto a volume fisso in un seno e un impianto regolabile nell’altro. Alle pazienti dell’altro gruppo sono stati applicati due impianti a volume fisso di diverse dimensioni. Le differenze di specifiche misurazioni del seno e del torace, effettuate prima dell’intervento chirurgico e durante follow-up, sono state analizzate statisticamente con il Wilcoxon rank test.

La correzione dell’asimmetria ha comportato la riduzione delle differenze tra i valori del seno sinistro e di quello destro in ogni specifica misurazione. L’inserimento di un impianto regolabile su un lato ha prodotto un risultato migliore rispetto al collocamento di due protesi a volume fisso di diverse dimensioni. La soddisfazione di pazienti e medici è stata comunque elevata in entrambi i gruppi che sono stati sottoposti a mastoplastica additiva.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: Aesthetic Surgery Journal)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy