Suture nell’addominoplastica contro la formazione del sieroma

Una pratica efficace, regolarmente utilizzata da Lorenzetti e dalla sua equipe

28 ottobre 2015

Immagine di 8f5cc47b-6088-4d37-9b59-961c55e86002

L’addominoplastica è uno dei più popolari interventi realizzati in chirurgia plastica. Come qualsiasi procedura chirurgica, anche l’addominoplastica porta con sé possibili rischi e complicanze, la prima delle quali è la formazione del sieroma.

È stata valutata l’efficacia delle quilting sutures per prevenire la formazione del sieroma.

In uno studio retrospettivo sono stati analizzati i casi di 414 pazienti di sesso femminile che si sono sottoposte ad addominoplastica con liposcultura associata.
Le pazienti sono state divise in tre gruppi. Il primo gruppo, composto da 100 pazienti, è stato trattato con due drenaggi nel post-operatorio, ma senza l’utilizzo di quilting sutures. Sul secondo gruppo di 226 pazienti, invece, sono state applicate quilting sutures in aggiunta ai due drenaggi. Anche all’ultimo gruppo di 88 pazienti sono state applicate quilting sutures, ma è stato trattato con un solo drenaggio. La diagnosi di sieroma post-operatorio è stata confermata attraverso la presenza di evidenze cliniche e sintomi.

I dati sono stati analizzati utilizzando il test di Fisher. Sulla base dei dati è possibile confermare che esiste una sostanziale differenza nella formazione del sieroma a seconda che si usino o meno le quilting sutures. È stato calcolato che la probabilità di generazione del sieroma con quilting sutures è inferiore allo 0,02%. Al contrario, la mancata applicazione delle quilting sutures genera un 12% di rischio di sieroma.

In definitiva, si può affermare che l’utilizzo di quilting sutures rappresenta una misura molto efficace nella prevenzione della formazione del sieroma.
Al riguardo, il Professor Lorenzetti e la sua equipe utilizza regolarmente questa tecnica di suturazione nell’intervento di addominoplastica per evitare la formazione del sieroma.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: Aesthetic Surgery Journal)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy