Quali sono i rimedi per l’atrofia emifacciale?

I benefici del lipofilling per contrastare questa patologia

12 maggio 2020

Immagine di 8f676490-1a4b-463d-9e8d-e7a2c7d8a57b

L’atrofia emifacciale è una malattia rara caratterizzata da atrofia della pelle, dei tessuti sottocutanei, della cartilagine e dei muscoli mimetici di una delle due metà del volto. I casi più gravi conducono alla degenerazione della struttura ossea e possono essere accompagnati da complicanze neurologiche e oftalmologiche, alopecia areata e cambiamenti nel colore dei capelli.

Il trattamento finora effettuato, considerato un paradigma di riferimento, è quello con lembi liberi microvascolari che comporta non pochi effetti indesiderati: significativa morbilità nel sito donatore, tempo operatorio prolungato e rischio di gravi complicanze come l’insufficienza del lembo. Inoltre, il trattamento può comportare una perdita di sensibilità e una scarsa corrispondenza del colore della pelle e può richiedere più procedure di debulking (rimozione chirurgia) per migliorare il risultato estetico.

Il metodo che sta progressivamente prendendo piede è invece il lipofilling, ovvero il trasferimento di grasso autologo per ricostruire i tessuti molli distrutti e ripristinare la simmetria facciale. La natura morbida dell’innesto si traduce in un contorno e un’espressione naturali del viso e in una migliore qualità della pelle, ottenuti attraverso una procedura sicura, economica e ripetibile nel tempo.

Nonostante alcuni limiti riscontrati, tra cui il riassorbimento del grasso innestato e dunque la necessità di replicare il trattamento, ad oggi si rivela la tecnica più efficace per ottenere buoni risultati estetici e alti tassi di soddisfazione dei pazienti e che, secondo alcuni studi, sembra poter essere utile nello stato attivo della malattia per inibirne o rallentarne la progressione e persino per contribuire a stimolare la rigenerazione dei tessuti.

 


Articolo rielaborato da Pietro Lorenzetti

 

Originale pubblicato in:
Aesthetic Surgery Journal

Vol 40(3) NP103–NP105              
© 2019 The Aesthetic Society.                 
Reprints and permission: journals.permissions@oup.com         
DOI: 10.1093/asj/sjz284              
www.aestheticsurgeryjournal.com

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy