Prevedere le complicanze del lifting circonferenziale

Uno studio analizza un intervento molto praticato dal Professor Lorenzetti

07 dicembre 2016

Immagine di 368a1aee-6b26-465e-97e4-0600484a080f

Nei casi di importanti perdite di peso, alcuni pazienti potrebbero avere la necessità di ricorrere ad un rimodellamento della circonferenza della parte inferiore del tronco con un lifting circonferenziale, un intervento molto praticato dal Professor Lorenzetti.

Una ricerca condotta negli Stati Uniti ha studiato i tassi di complicanze in questo tipo di intervento, provando a prevedere i fattori che le causano.
A tal fine sono stati analizzati diversi casi riportati dalle riviste PubMed e Cochrane, così da reperire tutte le pubblicazioni sull’argomento. I dati raccolti sono stati sintetizzati attraverso le metodologie di meta-analisi e meta-regressione.

L’analisi ha preso in considerazione 28 studi e 1380 pazienti. Le complicanze del rimodellamento della parte inferiore del tronco registrate sono state le seguenti: 37% dei casi, complicanze di carattere generale; 17% apertura della ferita; 13% formazione di sieroma; 12% irregolarità nella cicatrice; 5% infezioni; 5% necessità di altri interventi correttivi; 4% necrosi della pelle; 3% ematoni; 3% trombi.

Il rimodellamento della parte inferiore del tronco può determinare alcune complicanze, maggiori rispetto a quelle che si possono avere a seguito dalla liposuzione del girovita. Non sono emerse differenze nei casi in cui, oltre al rimodellamento della parte inferiore del tronco, è stata effettuata anche una gluteoplastica.
Gli studi effettuati non hanno evidenziato risultati tali da consentire una prevedibilità dei fattori di rischio di complicazioni postoperatorie: l’intera letteratura a disposizione fornisce un numero basso di informazioni affidabili.

In conclusione, non possono essere esclusi altri fattori oltre a quelli individuati per spiegare un numero maggiore di complicanze a seguito del rimodellamento di questa zona, rispetto alla liposuzione del girovita. Proprio per questo, il risultato di questo studio deve essere confermato da ulteriori ricerche. Sono necessari ancora ulteriori sforzi per migliorare i risultati delle pratiche chirurgiche così da poter intervenire sui pazienti nel migliore dei modi possibili.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: OxfordJournals.org)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy