La sensibilità del capezzolo dopo l’aumento del seno

Cambiamenti di sensibilità oggettivi a seguito dell’aumento del seno

27 luglio 2016

Immagine di cde548ca-32bb-49d2-a1ab-2453087a797f

A seguito dell’aumento del seno possono verificarsi variazioni della sensibilità. Descrivere al paziente l'incidenza dell’avvenimento, il motivo e l'andamento del fenomeno è importante ai fini del consenso informato.

Uno studio si è prefisso l'obiettivo di esaminare i cambiamenti nella sensibilità a seguito dell’aumento del seno e l'influenza delle variazioni nel volume del seno dovute all’impianto di protesi.

Sono stati valutati i cambiamenti nella sensibilità da parte di 162 pazienti sottoposte ad aumento del seno. A questo fine è stato utilizzato il test monofilamento di Semmes Weinstein prima dell’intervento chirurgico, e a 2, 6 e 12 settimane dopo l’operazione. Misurazioni morfometriche hanno permesso di calcolare il volume del seno e la variazione percentuale dello stesso volume prodotta dall’impianto.

A 12 settimane dall’operazione, la maggior parte delle donne (92,5%) ha riottenuto la stessa sensibilità che aveva prima dell'intervento in tutte le aree del seno, ad eccezione dei quadranti inferiori esterni (16,15%). Sempre a 12 settimane dall'operazione, il 4% della zona capezzolo-areolare (NAC) non è riuscito tornare ai livelli di sensibilità pre-operatori. Le pazienti più giovani o coloro che avevano un elevato indice di massa corporea e una quantità di tessuto molle misurabile più spesso hanno manifestato maggiore predisposizione a deficit sensoriali. L’aumento del seno in questi casi ha prodotto variazioni di volume dovute all’impianto della protesi tra il 12,1% e il 102,7%. All'interno di questi limiti non è stata riscontrata alcuna associazione tra l’aumento percentuale del volume del seno e deficit di sensibilità.

Lo studio dimostra che per aumenti di volume fino al 102% della massa iniziale del seno, la perdita di sensibilità a 12 settimane dopo l’intervento è del 4% nella zona capezzolo-areolare. La zona in cui più facilmente si registra una diminuzione della sensibilità è quella del quadrante inferiore esterno (16,15%), a causa dell’incisione nella piega sottomammaria.
Questi dati forniscono un utile parametro per monitorare il recupero del paziente a seguito dell’aumento del seno.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: Aesthetic Surgery Journal)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy