I parametri del seno perfetto

I risultati di un’analisi morfometrica pubblicati sul Plastic and Reconstructive Journal

07 gennaio 2015

Immagine di 64a4feab-3254-4ef1-a803-6bd3a4d3d1ba

Esiste il seno perfetto? Quali sono le dimensioni? Cosa incide sulla bellezza del seno di una donna?
Quella che sembrava essere una questione senza risposta è stata invece analizzata dai due specialisti Patrick Mallucci e Olivier A. Branford. Dopo aver definito questi parametri in un precedente lavoro, gli studiosi ne hanno verificato l’effettiva rispondenza, intervistando un campione omogeneo di popolazione e hanno pubblicato il loro studio sul Plastic and Reconstructive Journal.

Prima ancora della pubblicazione dell’articolo sulla rivista scientifica, gli autori avevano già identificato parametri chiave oggettivi che definiscono l’ideale estetico del seno in uno studio su 100 modelli di donne con seni naturali. È stata quindi esaminata l’opinione del pubblico generalista sulle proporzioni ideali del seno.

A 1.315 intervistati sono state mostrate le foto di quattro donne aventi seni di dimensioni diverse tra di loro. È stato quindi chiesto agli intervistati di classificarle in base alla loro attrattività. Ciascuno dei seni delle donne è stato modificato in foto, presentando quattro diversi proporzioni della mammella, rispondenti ai criteri:

  • 35% polo superiore del seno, 65% polo inferiore del seno;
  • 45% polo superiore del seno, 55% polo inferiore del seno;
  • 50% polo superiore del seno, 50% polo inferiore del seno;
  • 55% polo superiore del seno, 45% polo inferiore del seno.
Il criterio della proporzione percentuale tra il polo superiore e quello inferiore del seno era stato identificato, già in precedenza, come uno dei parametri principali per la valutazione dell’ideale estetico del seno. La classificazione è stata fatta tenendo in considerazione i dati demografici della popolazione, l’età, il sesso, la nazionalità e l’etnia. Inoltre, sono state considerate anche le risposte di 53 chirurghi plastici.

I seni con una proporzione 45% polo superiore e 55% polo inferiore sono stati universalmente valutati come i migliori. Questo posizionamento del seno è stato valutato come il migliore da:
  • l’87% delle donne dai 30 ai 40;
  • il 90% di uomini;
  • il 94% dei chirurghi plastici;
  • il 92% di nordamericani;
  • il 95% di sudamericani;
  • l’86% degli europei;
  • l’87% dei caucasici;
  • l’87% degli asiatici.
Lo studio comprova nuovamente le precedenti scoperte degli autori per i quali una proporzione 45% polo superiore e 55% polo inferiore ha un’attrattività universale nella definizione del seno ideale. Gli autori suggeriscono che questa proporzione potrebbe essere considerata come uno dei criteri basilari di posizionamento della mammella in chirurgia plastica.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: Plastic and Recosntructive Journal)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy