I parametri del seno perfetto
I risultati di un’analisi morfometrica pubblicati sul Plastic and Reconstructive Journal
07 gennaio 2015
Esiste il seno perfetto? Quali sono le dimensioni? Cosa incide sulla bellezza del seno di una donna?
Quella che sembrava essere una questione senza risposta è stata invece analizzata dai due specialisti Patrick Mallucci e Olivier A. Branford. Dopo aver definito questi parametri in un precedente lavoro, gli studiosi ne hanno verificato l’effettiva rispondenza, intervistando un campione omogeneo di popolazione e hanno pubblicato il loro studio sul Plastic and Reconstructive Journal.
Prima ancora della pubblicazione dell’articolo sulla rivista scientifica, gli autori avevano già identificato parametri chiave oggettivi che definiscono l’ideale estetico del seno in uno studio su 100 modelli di donne con seni naturali. È stata quindi esaminata l’opinione del pubblico generalista sulle proporzioni ideali del seno.
A 1.315 intervistati sono state mostrate le foto di quattro donne aventi seni di dimensioni diverse tra di loro. È stato quindi chiesto agli intervistati di classificarle in base alla loro attrattività. Ciascuno dei seni delle donne è stato modificato in foto, presentando quattro diversi proporzioni della mammella, rispondenti ai criteri:
- 35% polo superiore del seno, 65% polo inferiore del seno;
- 45% polo superiore del seno, 55% polo inferiore del seno;
- 50% polo superiore del seno, 50% polo inferiore del seno;
- 55% polo superiore del seno, 45% polo inferiore del seno.
I seni con una proporzione 45% polo superiore e 55% polo inferiore sono stati universalmente valutati come i migliori. Questo posizionamento del seno è stato valutato come il migliore da:
- l’87% delle donne dai 30 ai 40;
- il 90% di uomini;
- il 94% dei chirurghi plastici;
- il 92% di nordamericani;
- il 95% di sudamericani;
- l’86% degli europei;
- l’87% dei caucasici;
- l’87% degli asiatici.
Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti
(Fonte: Plastic and Recosntructive Journal)