Deformità tuberosa del seno: cosa fare?

Uno studio classifica e indica il trattamento per migliorare il risultato nella correzione estetica

16 settembre 2015

Immagine di e5915ea2-f55f-42dd-9599-a4678815d383

La deformità tuberosa del seno è una anomalia congenita comune con vari gradi di costrizione, ipoplasia, carenza di pelle, ernia areolare e asimmetrie, la cui correzione rappresenta una vera e propria sfida per la chirurgia estetica. Gli autori di uno studio hanno classificato la deformità tuberosa della mammella e valutato le tecniche utilizzate per il suo trattamento.

Nello studio sono state classificate 26 pazienti (51 seni), trattate tra il 2008 e il 2012. L’età media delle pazienti era di 25 anni (tra i 18 e i 39 anni). I casi sono stati classificati utilizzando un sistema a tre livelli. In tutti i casi è stato applicato un approccio periareolare con manovre di incisione ghiandolare, così come, in tutti i casi, il posizionamento della protesi (impianto o espansore tissutale) è avvenuto sotto il muscolo pettorale. La scelta di realizzare uno o due interventi per le procedure di correzione e mastopessi è stata effettuata sulla base delle deformità specifiche di ogni livello.

Il follow-up medio è stato di 22 mesi (tra gli 8 e i 37 mesi). Sono state trattate 12 deformità di tipo I, 26 di tipo II, e 13 di tipo III. Le incisioni periareolari sono state utilizzate solo in due casi (4%), la mastopessi intorno alle areole è stata realizzata in 49 casi (96%), mentre la mastopessi verticale è stato effettuata in 4 casi (8%). La correzione è stata raggiunta con un solo intervento in 47 casi (92%), mentre 4 (8%) sono stati trattati in due momenti diversi con l’espansione del tessuto. Il tasso di complicanze globale per tutte le pazienti in questo studio è stato pari al 7,8%, 2 seni (3,9%) hanno riportato una contrattura capsulare e altri 2 (3,9%) hanno registrato un cattivo posizionamento postoperatorio della protesi.

L’esperienza effettuata dagli autori dello studio dimostra che risultati soddisfacenti per migliorare la deformità tuberosa del seno possono essere ottenuti attraverso la classificazione e il trattamento della deformità tuberosa della mammella con accesso periareolare, incidendo la ghiandola, posizionando l’impianto sotto il muscolo pettorale e utilizzando tecniche di mastopessi specifiche a seconda del tipo particolare di deformità da migliorare.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: journals.lww.com)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy