Bassi rischi di contrattura capsulare nella mastoplastica additiva

Uno studio evidenza rischi minimi nel lungo periodo nell’impianto delle protesi

25 novembre 2016

Gli impianti di prima generazione composti da poliuretano rivestito utilizzati come protesi per il seno erano associati ad un basso rischio di contrattura capsulare. Tuttavia, non è ancora stato chiarito il rischio delle stesse contratture con i moderni impianti di gel di silicone rivestiti di poliuretano.
In uno studio si è cercato di determinare le contratture capsulari che si verificano sul lungo termine dopo gli interventi di mastoplastica additiva utilizzando protesi di microtano, un impianto di silicone ricoperto da un gel al poliuretano.

A tal fine, è stato valutato retrospettivamente un totale di 131 pazienti (255 seni). I dati a disposizione sono stati raccolti tramite sessioni di follow-up post-operatorio a 2 settimane 1, 3, 6 e 12 mesi, e poi a cadenza annuale. A partire da questa analisi, sono emerse alcune tipologie di complicanze, inclusa la contrattura capsulare.
La contrattura capsulare si è verificata in 3 dei 255 impianti al seno, mentre si sono formati ematomi solo in 2 impianti. Le contratture capsulari spontanee, non associate dunque con altre complicanze, si sono verificate in un solo impianto. Tutti i casi di contratture capsulari si sono verificate al massimo entro due anni e mezzo successivi all’operazione.

In conclusione, è possibile affermare che i pazienti che si sottopongono alla mastoplastica additiva con i moderni impianti ricoperti di poliuretano hanno un bassissimo rischio di contrattura capsulare nel lungo termine.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: OxfordJournals.org)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy