Addominoplastica: un metodo per limitare il sieroma

Le suture a tensione progressiva per ridurre l’incidenza del sieroma

10 gennaio 2017

Immagine di 75bf56ac-7814-4539-961d-93b46e6cf3e2

Le suture a tensione progressiva (PTS) sono comunemente utilizzate per ridurre l’incidenza del sieroma, ossia di versamento sottocutaneo di siero, in seguito all’addominoplastica. Tuttavia, le evidenze sulla riuscita di tale procedura nella fase postoperatoria sono limitate a pochi casi e agli studi di singoli istituti.
Un gruppo di studiosi ha riassunto le differenti tecniche individuate, analizzando in maniera approfondita la letteratura disponibile riguardo gli effetti di queste suture sulla formazione del sieroma dopo l’addominoplastica.

Confrontando i risultati riportati da riviste come  Medline, Embase e Cochrane, sono stati individuati studi clinici ed osservazionali nei quali viene evidenziato il numero di pazienti che ha contratto il sieroma postoperatorio. Per l’analisi di questi casi, sono stati utilizzati i criteri della Cochrane collaboration, adatta per la valutazione di questo tipo di studi.
Nello specifico, sono stati presi in analisi sette studi, ed è stato riscontrato che nei pazienti che hanno utilizzato le suture a tensione progressiva successivamente all’addominoplastica si presentano meno casi di sieroma postoperatorio rispetto ai pazienti a cui è stato applicato un semplice drenaggio. La differenza di durata dell’operazione tra una tipologia di intervento e l’altra varia solo di 23 minuti. È stato inoltre riscontrato che non c’è differenza nella fase successiva all’operazione tra i pazienti che oltre alle suture hanno subito anche il drenaggio e i pazienti sui quali sono state utilizzate esclusivamente le suture.

In conclusione, l’aggiunta delle suture di tensione a fini drenanti riduce il rischio del sieroma postoperatorio nei casi standard di addominoplastica. Dunque, sulla base degli studi analizzati, sembra che effettivamente le suture abbiano un migliore impatto e una migliore riuscita in questo tipo di operazione chirurgica.



Testo riadattato dal Prof. Pietro Lorenzetti

(Fonte: OxfordJournals.org)

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy