Aloni scuri attorno agli occhi, ecco cosa fare

Lorenzetti risponde alla domanda di una lettrice di Di Lei

26 maggio 2016

Immagine di 1510d88a-7f5f-4248-97fb-98c6c8e454d4

Il magazine Di Lei pubblica la risposta del Professor Lorenzetti alla domanda di una lettrice sul tema estetico degli aloni scuri intorno agli occhi.

DOMANDA
Egregio Dottore, il mio problema è la pelle in eccesso sotto gli occhi – non eccessiva ma che appesantisce lo sguardo – dopo i 30 anni ho notato dei segni scuri che sono peggiorati e che comunque si accentuano la sera con la stanchezza sono piccole ernie la sinistra un pochino più accentuata – mi ha colpito il suo articolo [...] e mi piacerebbe sapere orientativamente a quanto ammonterebbe il costo dell’intervento quello con incisione esterna in quanto un pochino di pelle in eccesso c’è. Ho 54 anni e il viso senza una ruga (non ha mai fatto nulla solo buone creme) ma il contorno occhi è il mio cruccio. Gli aloni scuri li ho sempre avuti sono di carnagione molto scura. Grazie, Stefania.

di_lei_lorenzettiRISPOSTA
Cara Stefania,
la qualità della sua pelle è probabilmente una eredità di famiglia ma di certo l’età ha qualche effetto anche sul patrimonio migliore. La pelle in eccesso che riferisce è probabilmente dovuta alla perdita – fisiologica – di alcuni componenti essenziali del derma, il collagene e l’elastina che insieme alle strutture profonde della pelle forniscono il substrato di sostegno. Con il tempo la loro produzione va incontro ad un rallentamento e così la pelle perde elasticità e turgore. La pelle del contorno occhi inoltre è particolarmente delicata e nonostante sia possibile aiutarla mantenendo una idratazione costante con prodotti cosmetici e una corretta alimentazione si tratta di un processo che non è possibile arrestare, al massimo rallentare. La presenza di piccole ernie che peggiorano con la stanchezza impone di certo un approccio chirurgico che consiste nel riposizionamento del tessuto grasso uscito dalla sua sede. In passato le borse venivano rimosse, con il risultato di lasciare un occhio dall’aspetto ‘scavato’ e ancora più stanco. Oggi invece si tende a riutilizzare un tessuto comunque prezioso e rimodellarlo, se l’intervento è eseguito bene il risultato è estremamente naturale. Per ciò che riguarda l’accesso dell’intervento, esterno o intraoculare, è una questione che va valutata in sede di visita preoperatoria. [...] Il risultato è immediatamente visibile e l’eventuale gonfiore si riassorbe in pochi giorni con un risultato piuttosto duraturo, stimato in una decina d’anni. Va tenuto conto che poi il processo di invecchiamento continua il suo corso e quindi sarebbe scorretto dire che il risultato è definitivo. Le faccio molti auguri.

Pietro Lorenzetti

Fonte: DiLei.it

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy