Acido ialuronico: dove, come, perché

Lorenzetti ne parla a Top

28 marzo 2024

Immagine di 52c3e102-cbef-4071-b6aa-999354bfcdaa

L'acido ialuronico è tra i componenti più usati nelle creme, nei cosmetici che sanno promettere l'eterna giovinezza e anche nei filler. Ma funziona?
Il chirurgo estetico Pietro Lorenzetti ha risposto ai dubbi di una lettrice di Top.

"Sento sempre parlare di acido ialuronico nelle creme, ma a cosa serve davvero?", scrive Adele. "E di quanto ne ha bisogno la pelle per mantenersi giovane? E' sufficiente quello contenuto nei cosmetici o solo i filler praticati dai medici possono sopperire a una eventuale mancanza?"

"L'acido ialuronico è un 'glicosaminoglicano', ossia una sequenza di due zuccheri naturalmente presenti nel nostro organismo", risponde Lorenzetti. "Viene classificato con il nome INCI Sodium Hyaluronate e la sua principale caratteristica è quella di legare a sé, proprio come una spugna, grandi quantità di acqua. Proprio per questa sua peculiarità viene usato in medicina estetica come 'filler', ossia per riempire rughe, segni, depressioni e ripristinare volumi. A seconda della dimensione delle singole particelle con cui è costituito (peso molecolare) è adatto a riempire le linee più sottili o ridare volume ai solchi vicino al naso e agli zigomi. Il medico lo inietta al di sotto della cute e qui esercita il suo effetto spugna sino a che non viene riassorbito naturalmente nell'organismo, in genere nell'arco di 6-8 mesi".

"L'industria cosmetica ha sfruttato la capacità dell'acido ialuronico di attirare e trattenere l'acqua anche per migliorare l'idratazione della pelle", aggiunge Lorenzetti. "Essendo una molecola molto grande non riesce a penetrare nella pella ma, se depositato su di essa, forma un sottile strato protettivo che impedisce l'evaporazione e trattiene l'acqua sulla superficie mantenendo una ottimale funzione del cosiddetto 'film idrolipidico' quel delicato strato di interfaccia tra pelle e l'esterno che serve a proteggerla".

Il chirurgo estetico sostiene che "le creme a base di acido ialuronico possono contenere anche percentuali alte, sino all'1 per cento, con il compito di mantenere il lasso di umidità ottimale. Questi cosmetici hanno quindi una preziosa azione umettante che ha come effetto anche quello di rendere la cheratina più flessibile e quindi la pelle significativamente più elastica. L'azione idratante si mantiene per circa 24 ore", conclude il Professor Lorenzetti.

Scarica di seguito l'intervento del Professor Lorenzetti su Top.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy