Qual è la differenza tra liposcultura e liposuzione?

Lorenzetti risponde

16 luglio 2024

Immagine di e96b4cdf-8bd9-41bc-a90d-d7d861c9d6ef

C’è sempre tanta confusione tra liposuzione e liposcultura e spesso i pazienti non conoscono le differenze tra questi due tipi di intervento.

C’è sempre tanta confusione tra liposuzione e liposcultura e spesso i pazienti non conoscono le differenze tra questi due tipi di intervento.
Prima di analizzare le differenze tra queste due procedure, partiamo innanzitutto da un punto in comune: liposuzione e liposcultura non sono interventi per dimagrire. I processi di dimagrimento, soprattutto se si punta a perdere importanti quantità di peso, sono percorsi lunghi e complessi che non possono essere certamente risolti con una operazione chirurgica di aspirazione di grasso localizzato. Per perdere peso è necessario rivolgersi a professionisti esperti, dietologi e nutrizionisti, che sono in grado di elaborare il percorso personalizzato che, con tanti sacrifici, permette al paziente di eliminare gli eccessi di grasso. In alcuni casi, è possibile sottoporsi ad interventi di chirurgia bariatrica, ma nessuno di questi trattamenti è di competenza di un chirurgo plastico.
Liposuzione e liposcultura, quindi, non servono a perdere peso, ma sono interventi che arrivano al termine di un percorso di dimagrimento per eliminare depositi di grasso localizzato. 
Vediamo le principali differenze tra le due operazioni.

La liposuzione è uno degli interventi più richiesti in chirurgia plastica e consente di eliminare gli accumuli di grasso localizzati in varie parti del corpo mediante cannule aspiranti.
Prima dell’aspirazione, si praticano delle piccole incisioni, solitamente dal diametro di 2-3 millimetri, attraverso le quali vengono poi introdotte le microcannule collegate a un aspiratore per rimuovere il grasso in eccesso.
Questo intervento può essere eseguito su diverse zone del corpo, tra cui cosce, ginocchia, braccia, addome e glutei ed è generalmente consigliato per persone con un peso corporeo stabile, con un lieve o moderato sovrappeso. Non si tratta, infatti, di un intervento di dimagrimento, ma di un intervento che permette di ridefinire il corpo eliminando adiposità localizzate impossibili da eliminare altrimenti.

La liposcultura, invece, rappresenta un’evoluzione della liposuzione e mira a scolpire e rimodellare determinate aree del corpo attraverso l’utilizzo microcannule. Questo trattamento, così come la liposuzione, consente di rimuovere accumuli di grasso che possono essere difficili da ridurre con il solo esercizio fisico e con la dieta.
Anche in questo caso, il grasso viene aspirato con microcannule di circa 2-3 millimetri di diametro.
Le zone specifiche sulle quali è possibile eseguire questo intervento sono i fianchi, le cosce, i glutei, le ginocchia, l’addome e il dorso, come anche gli arti superiori, il mento e il collo. In alcuni casi è inoltre possibile procedere ad un reimpianto strategico del grasso rimosso, allo scopo di ottenere una forma del corpo più armonica.

Entrambi gli interventi possono essere eseguiti sia in anestesia locale che in anestesia generale: a seconda delle dimensioni e dell’estensione delle zone da trattare.
Il ricovero può variare da un regime di day-hospital per zone circoscritte a una o due notti in clinica per adiposità più estese.
La differenza principale tra questi due trattamenti è che, la liposuzione si concentra sull’aspirazione del tessuto adiposo in eccesso, mentre la liposcultura mira a scolpire e rimodellare il corpo.
La scelta tra i due deve essere presa in base alle proprie esigenze e agli obiettivi che si intende raggiungere. Se si desidera una silhouette più armoniosa, la liposcultura potrebbe essere la scelta migliore. Se, invece, l’obiettivo principale è quello di rimuovere il grasso in eccesso, la liposuzione potrebbe essere la scelta più indicata.

A seguito di importanti dimagrimenti, oltre alla liposuzione o alla liposcultura, possono rendersi necessari una serie di altri interventi che permetto al paziente di rimuovere la pelle e il grasso in eccesso dopo aver perso tanto peso. Parliamo, in questo caso, di chirurgia post dimagrimento che, combinando diversi interventi, permette al paziente di completare il percorso di dimagrimento e di ritornare in armonia con il proprio corpo. 

 

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy