Occhiaie effetto panda: come si eliminano?

Lorenzetti risponde alla domanda di una lettrice di Di Lei

17 agosto 2016

Immagine di 628840a0-fc06-472c-b39b-826133b7f4a4

La rivista Di Lei pubblica la risposta del Professor Lorenzetti alla curiosità di una lettrice su come eliminare le occhiaie.

DOMANDA
Gentilissimo dottore, fin da bambina ho avuto le occhiaie legate penso a fattori ereditari (conformazione della cavità oculare e sottile spessore della pelle).
Con il passare degli anni tale inestetismo si è aggravato ed io mi chiedevo se era possibile fare qualcosa per migliorarle. La ringrazio, Michela di Grosseto.

RISPOSTA
Carissima Michela,
le occhiaie possono essere un dono della genetica e dell'anatomia della zona perioculare e certamente con gli anni la situazione tende a peggiorare. Le premetto che è difficile fare una valutazione teorica, comunque diciamo che le occhiaie peggiorano quando c'è uno svuotamento del grasso che circonda gli occhi e un cedimento della muscolatura. Se sui muscoli non è possibile agire è certamente possibile riempire le zone più incavate che danno quell’effetto invecchiato e stanco con tecniche di autotrapianto che offrono un risultato estremamente naturale.
La prima scelta è una blefaroplastica inferiore con il riposizionamento del grasso esistete, che spesso si sposta e determina l’effetto 'incavato', ma se questo grasso per motivi anatomini non è presente è possibile utilizzare una tecnica di lipofilling, quindi prelevare pochi cc di grasso del paziente da fianchi o addome con una cannula sottilissima, purificare il prezioso tessuto e iniettarlo a mo' di filler proprio dove serve. Il vantaggio del grasso è che non è soggetto ad alcun tipo di rigetto e soprattutto offre un risultato molto naturale, il limite è che nel tempo una quota parte tende naturalmente a riassorbirsi (quota difficile da stabilire perché estremamente soggettiva) e quindi è possibile che sia necessario un secondo intervento per perfezionare l'intervento a distanza di pochi anni. Alcuni colleghi tendono a risolvere questo problema iniettando più grasso del necessario prevedendo che parte sarà riassorbito ma il rischio è di risolvere le occhiaie determinando un effetto 'borse' poco desiderabile.

Fonte: DiLei.it

Pietro Lorenzetti

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy