Uomini e donne e le richieste di chirurgia plastica

Il Professor Lorenzetti ne parla a Medicina 33

12 marzo 2013

Immagine di 9e2b5c85-4584-4f97-b894-e07400513dae

Quali sono le principali richieste in chirurgia plastica? Cosa chiedono gli uomini al chirurgo plastico? Da queste domande parte un'interessante intervista di Luciano Onder al Professor Pietro Lorenzetti nel corso di Medicina 33 del 5 marzo 2013.

Lorenzetti sostiene che la mastoplastica additiva rappresenta l'intervento maggiormente richiesto in chirurgia plastica che consiste nell'aumento di volume del seno tramite l'inserimento di una protesi. Questi materiali sono oggi particolarmente performanti, hanno una forma a goccia e sono costituiti di un gel altamente coesivo, compatto, che non permette la fuoriuscita di alcun liquido, garantendo una forma stabile e un risultato molto bello se impiantati nella maniera corretta.

La liposcultura, invece, è il secondo intervento più richiesto poiché permette un miglioramento corporeo generalizzato, per eliminare i cuscinetti di grasso delle cosce, del'interno ginocchio, dei fianchi, delle braccia, del collo. Si tratta di una tecnica abbastanza duttile che può essere ben utilizzata quando il paziente ha un età relativamente giovane, non vi sia un eccesso di pelle consistente e la cute conservi una buona elasticità.

Tra gli uomini, invece, è particolarmente richiesta la chirurgia plastica del volto, come la rinoplastica e la chirurgia della calvizie per ripristinare, attraverso l'inserimento di bulbi, una condizione migliore del cuoio capelluto. Anche gli uomini richiedono la liposcultura, soprattutto per i fianchi.

Lorenzetti distingue sostanzialmente due tipologie di pazienti che si ricolgono al chirurgo plastico. Una è quella di età giovane che chiedono interventi per difetti estetici percepiti come un problema, come ad esempio una mancata crescita del seno o naso poco gradevole. C'è poi un'altra fascia d'età che chiede l'intervento del chirurgo per affrontare meglio il naturale invecchiamento del corpo. Sostanzialmente si parte dal 20-25 anni per arrivare ai 60-65 anni e, in alcune circostanze, anche oltre.

Per visualizzare l'intervento del Professor Lorenzetti a Medicina 33, guarda il filmato di seguito e posiziona il cursore al minuto 10.00.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy