Sostituire le protesi PIP?

Il Prof. Lorenzetti interviene nel dibattito

28 marzo 2024

Immagine di 625121da-afac-4b93-93af-c705ba8cf1b8

Un ginepraio e tanta confusione è ciò che ha generato la notizia delle protesi PIP prodotte con materiali industriali, il rischio doppio di rottura rispetto ad una protesi di qualità e il conseguenze allarme sulla possibilità che il contenuto della protesi in circolo per l'organismo possa provocare il cancro.

Allarme giustificato e bisogna mantenere la calma proprio per la tranquillità delle pazienti” afferma il Professor Pietro Lorenzetti “sappiamo ancora poco del silicone industriale usato per produrre le protesi. Innanzitutto consiglierei alle donne che hanno avuto un intervento di verificare che marca di protesi è stata impiantata e se non lo sanno, di rivolgersi al chirurgo che ha effettuato l'intervento per chiederlo. Sarebbero proprio i medici che le hanno usate a dover chiamare per primi le pazienti per rassicurarle e aiutarle a decidere cosa fare”.

E' possibile fare un controllo per verificare lo stato delle protesi? “Si può fare una Risonanza Magnetica che consente di verificare l'integrità della protesi e il suo corretto posizionamento, ma in realtà consiglierei alle donne che hanno delle PIP di rimuoverle, si tratta di avere nell'organismo materiali scadenti, l'idea non mi piace. Il problema a mio parere si verificherà di nuovo per altre marche e ciò è dovuto ai criteri autorizzativi italiani ed europei: protesi al seno, ma anche filler che vengono iniettati nell'organismo, sono sottoposti a regole di autorizzazione troppo superficiali, al contrario di ciò che accade negli Stati Uniti dove i dispositivi medici sono trattati alla stregua dei farmaci e sono sottoposte all'approvazione della Food and Drug Administration. Mi creda, rompere una protesi di qualità non è affatto facile, nella mia esperienza ventennale annovero un solo caso, quindi temo che i casi di PIP rotte saranno molti di più di quelli sinora documentati”.

Come ci si accorge che la protesi è danneggiata? “E' difficile rendersene conto, anche perchè il posizionamento sottomuscolare rende impossibile apprezzarle al tatto. Va eseguita, come dicevo, una RMN nei casi sospetti, ma va ricordato che il seno (e non solo quello operato con protesi additive) va controllato ogni anno con una ecografia mammaria o con mammografia dopo i 40 anni di età. Le protesi si rompono per la scarsa qualità dei materiali che tendono ad usurarsi, ma, ripeto, è una evenienza piuttosto rara”.

Lei le ha mai usate? “Personalmente no, mi sono sempre affidato all'ampia scelta delle due azienda leader mondiali in questo settore. Le posso dire che la maggior parte delle protesi che ho impiantato vent'anni fa sono ancora al loro posto”. Allora perchè devono essere cambiate? “Nella maggior parte dei casi vengono cambiate perchè negli anni è cambiato il corpo, ci sono state gravidanze, allattamenti, dimagrimenti, aumenti di peso e la forma e la dimensione di quel seno non sono più adatti. Le protesi di qualità sono garantite a vita dal rischio di rottura. Quelle in gel coesivo inoltre hanno abbassato drasticamente il rischio di 'contrattura capsulare': dal 4-6% della vecchia generazione a meno dell'1% delle nuove. Possiamo ipotizzare che queste dureranno ancora di più nonostante non sia possibile dire quanto con precisione giacché vengono utilizzate solo circa dieci anni e quindi non esistono dati di ‘follow up’ corretti”.

Per quali altri distretti corporei esistono protesi 'additive'? “Più di quanti si possa immaginare” racconta Lorenzetti “oltre a seno e pettorali maschili abbiamo le protesi glutee, polpacci, bicipiti e tricipiti, ma anche testicoli, per il viso le protesi zigomatiche e mentoniere ma non sono dello stesso materiale di quelle mammarie. Per ciascuno di questi distretti le aziende forniscono ampia varietà di modelli e misure per essere 'fitted' sul paziente”.

Di che materiali sono fatte le protesi considerate più sicure?

La storia delle protesi è molto lunga: al momento le più usate e sicure sono protesi di gel altamente coesivo di silicone, hanno una superficie testurizzata, ruvida, in modo che possa aderire al corpo e mantenere una forma stabile. Va detto però che nella riuscita di un intervento conta molto la tecnica di accesso, quella chirurgica, il posizionamento della protesi, la scelta della forma rispetto alle forme della paziente. E' noto già da tempo alla maggior parte della categoria che protesi di basso prezzo presentano un rischio maggiore di dover essere sostituite e quando vengono asportate si nota intorno ad esse del materiale sieroso, capsule e spesso una perdita di forma. Esistono siti internet dove si possono acquistare protesi in Asia a 200 euro e quindi abbassare il prezzo dell'intervento, a scapito però della sicurezza della paziente”.

Protesi aumentative per uso estetico:
Seno
Pettorali maschili
Glutei
Polpacci
Bicipiti e tricipiti
Testicoli
Zigomi e mento

 

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy