Ritocchi al viso, approccio soft e poco invasivo

Lorenzetti ne parla a Medicina 33

17 marzo 2014

Immagine di 29ed336f-0144-4a80-82eb-30c710fcecae

La chirurgia estetica moderna è sempre meno invasiva e anche gli interventi al viso richiedono sempre meno l’utilizzo del bisturi, sostituito da attività meno impattanti per il volto del paziente. Di questo tema si è parlato a Medicina 33 con un servizio nel quale è intervenuto il Professor Pietro Lorenzetti.

Questo nuovo approccio consiste, spiega Lorenzetti, non nel togliere della pelle, ma ridare al viso un aspetto più florido e giovanile, riposizionando i tessuti, mettendo le strutture del viso nel posto in cui si trovavano alcuni anni prima. Un lifting poco invasivo consente di riposizionare zigomi e sopracciglie zigomi che lentamente iniziano a cedere.
Soprattutto per le pazienti sotto i 40 anni è possibile, con piccoli accorgimenti, ottenere importanti risultati. Con una piccola incisione all'interno dei capelli, ad esempio, è possibile risollevare il sopracciglio con una cicatrice di circa 2 cm che rimane completamente coperta dal cuoio capelluto. Attraverso un accesso dalla palpebra inferiore, normalmente utilizzato per la blefaroplastica, è possibile riposizionare completamente la zona zigomatica, ancorandola all'osso sottostante.
Questo intervento
poco invasivo permette di ridare quella freschezza al volto che inizia a mancare intorno ai 40 anni.

Anche se si tratta di interventi "dolci" non vanno affatto sottovalutati. La paziente, sostiene Lorenzetti, va studiata attentamente, le va fatta un'accurata visita anestesiologica e deve affidarsi ad una struttura che consenta un controllo post operatorio. Per i fumatori, è importante che ci si astenga dal fumo almeno 3 settimane prima e 2 settimane dopo l'intervento.

Per chi ancora, invece, non si sente pronto per la chirurgia, è possibile ricorrere, in alcuni casi, alla medicina estetica che utilizza principalmente due prodotti. La tossina botulinica permette di lavorare sulla muscolatura soprattutto della regione frontale, consentendo l'innalzamento del sopracciglio e attenuare le eventuali rughe, dette "zampe di gallina". Esistono poi i filler, cosiddetti riempitivi, a base di acido ialuronico che servono per poter riempire il solco naso-labiale, aumentare il volume delle labbra, migliorare il contorno della regione mandibolare, ad esempio.
I trattamenti di medicina estetica non hanno effetti duraturi e risolutivi, ma devono essere ripetuti nel tempo. In questo ambito, la principale precauzione da prendere attiene alla sicurezza dei materiali iniettati: i filler devono essere completamente riassorbibili, a base di acido ialuronico ed hanno una durata di 4-6 mesi. Per alcune aree del volto, come la regione zigomatica, vi sono alcuni prodotti a base di acido ialuronico che durano anche fino ad un anno. Sia la tossina botulinica sia l'acido ialuronico utilizzati devono essere autorizzati in Italia e iniettati da un professionista esperto del settore come un chirurgo plastico o un dermatologo.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy