Protesi mammarie: garanzie e tutele per i pazienti

Lorenzetti ne parla al TG5

03 novembre 2014

Immagine di a4e6d98a-c072-4508-ab3a-9dafb356254c

Vengono impiantate dopo un'operazione di asportazione del seno per gravi forme tumorali, ma anche per interventi ricostruttivi di chirurgia estetica. Le protesi mammarie di ultima generazione devono essere impiantate secondo criteri estremamente rigorosi dettati da un disciplinare internazionale: materiali biocompatibili, strutture medico-chirurgiche dedicate, personale di sala operatoria qualificato. Tutto questo a tutela della salute dei pazienti.
Su questo argomento è intervenuto il Professor Lorenzetti nel corso dell'edizione delle 8 del TG5 del 16 marzo 2014.

Nel trattare l'argomento delle protesi mammarie vengono spesso registrate notizie di cronaca davvero drammatiche. Per quale motivo si verificano questi problemi? "Molto spesso non vengono utilizzati materiali, protesi di qualità" è la spiegazione immediata del Professor Lorenzetti. "Purtroppo ci sono tanti tipi di protesi che non hanno le caratteristiche di assoluta sicurezza. E' importante farsi spiegare bene dal chirurgo plastico quale protesi si stia impiantando, la qualità delle stesse e da quanti anni vengono utilizzate. Insomma, bisogna entrare nei dettagli", sottolinea Lorenzetti.

Le linee guida per sottoporsi all'intervento di impianto di protesi mammarie dicono che l'operazione deve essere innazitutto dedicata a pazienti maggiorenni: "non operiamo pazienti di età inferiore ai 18 anni", evidenzia Lorenzetti. Inoltre, devono essere utilizzate "protesi di qualità assoluta, protesi anatomiche, collocate al di sotto del muscolo grande pettorale. Se abbiamo il buon senso di scegliere una protesi di dimensioni adeguate, non troppo grandi, l'intervento risulta esteticamente perfetto, ovvero la protesi non è né visibile, né palpabile".
Lorenzetti evidenzia che l'uso di protesi è alcune volte legato ad operazioni che hanno riguardato l'asportazione di ghiandole mammarie a seguito del tumore della mammella.

Il Professor Lorenzetti ricorda che tra le tutele per i pazienti ci sono anche quelle dettate dall'AICPE (Associazione Italiana Chirurghi Plastici Estetici) che proprio lo scorso fine settimana ha tenunto il suo annuale convegno a Firenze. "L'AICPE entra nel dettaglio dei singoli interventi, specificando la qualità del materiale, le caratteristiche che deve avere la sede in cui l'intervento deve essere eseguito e le tecniche consigliate".

Per vedere l'intervento del Professor Lorenzetti al TG5 delle 8 del 16 marzo 2014, cliccate qui e posizionate il cursore del filmato al minuto 26.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy