Protesi al seno: scandalo PIP, sicurezza e prevenzione

Il Professor Lorenzetti ospite di Luciano Onder a Medicina 33

17 marzo 2014

Immagine di 65743f74-0252-43f2-8003-08ee46e0acdd

Nei mesi scorsi ha fatto molto discutere lo scandalo delle protesi PIP e l'argomento della sicurezza dei materiali utilizzati in chirurgia plastica, in particolar modo per l'aumento del seno, continua ad essere particolarmente dibattutto.
Su questo argomento Luciano Onder ha intervistato il Professor Pietro Lorenzetti nel corso di Medicina 33. Cosa devono chiedere le donne che si sottopongono ad un intervento di mastoplastica additiva? Cosa devono fare coloro che hanno una protesi "a rischio" impiantata negli anni scorsi?

Lorenzetti sottolinea, innanzitutto, che l'intervento di mastoplastica è assolutamente sicuro se eseguito da un chirurgo plastico esperto che utilizza materiali qualificati come le protesi in gel altamente coesivo, da anni sul mercato che garantiscono al massimo la paziente. Ci sono oggi molte protesi di qualità che hanno dimostrato la loro bontà nel corso degli anni e sono affidabili anche in termini di sicurezza oltre che di qualità del risultato estetico. Il paziente deve stare attento a non risparimare sui materiali, uno degli aspetti fondamentali del lavoro del chirurgo plastico.

Per quanto riguarda le donne che hanno delle vecchie protesi, magari della tipologia di quelle che hanno creato dei problemi, il Professor Lorenzetti tranquillizza le pazienti, evidenziando che se non ci sono problemi reali non c'è necessità di cambiare le protesi. E' però importante controllare sempre il seno, la ghiandola mammaria, che può essere sede di tumori, indipendentemente dalla presenza o meno di protesi. Nel caso in cui ecografie o mammografie evidenzino dei dubbi legati alla prevenzione di eventuali problemi di qualsiasi sorta al seno, l'esame della risonanza magnetica può risolvere tutti i dubbi.

Nello specifico, le protesi PIP, che hanno causato alcuni problemi nei mesi passati, non devono per forza essere cambiate se non danno problemi. In ogni caso, Lorenzetti sottolinea che le protesi mammarie di vecchia generazione vanno sostituite dopo un certo numero di anni.
Su questo argomento non bisogna allarmare le pazienti. E' importante però ricordare che le protesi contestate sono fatte di materiale scadente, non particolarmente adatto al corpo umano, ma che non hanno mai causato tumori quanto piuttosto dei processi infiammatori importanti.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy