Modella brasiliana muore durante operazione al seno

L'opinione del Professor Lorenzetti sulla sicurezza in chirurgia plastica

06 dicembre 2012

Immagine di f745cc18-142d-4b6f-ad07-a2f5331ddd41

E' successo di nuovo. Un altro caso di intervento di chirurgia plastica andato male che ha causato la morte della paziente. E' successo in Brasile, dove una modella è deceduta durante un'operazione al seno. Ecco l'opinione del Professor Lorenzetti sull'argomento.

"E' sempre doloroso apprendere del decesso di una persona giovane che si sottopone ad un intervento per migliorare il proprio aspetto e quindi non necessario dal punto di vista clinico. Nonostante sarà possibile rinvenire le cause dell'evento solo dopo una autopsia, è possibile fare almeno due osservazioni di carattere generale.
L
a prima è relativa allo stato di salute generale dei pazienti e alla valutazione anestesiologica che deve essere ineccepibile. Non sempre una persona giovane è infatti in buona salute e una visita corretta potrebbe evidenziare patologie congenite o problemi patologici non diagnosticati. Quindi è importantissimo che gli interventi di chirurgia plastica con incisioni importanti come quelli al seno non siano mai considerati 'ambulatoriali'. Il percorso clinico deve essere il più accurato possibile per scongiurare al massimo rischi per il paziente che poi inevitabilmente creano grandi problemi all'operatore. Quindi la sicurezza di uno è anche quella dell'altro.
In secondo luogo si pone la questione della sicurezza. Farmaci, strumenti, sala operatoria, allestimenti, tutto deve essere di primissima qualità insieme alla formazione sia del chirurgo che del suo staff operatorio. Ho sempre sostenuto che l'ambiente operatorio sia elemento fondamentale per la riuscita dell'intero intervento. Purtroppo in alcuni casi si sceglie di risparmiare e ci si affida a persone poco serie che a loro volta abbattono i costi usando strumenti operatori di qualità bassa, protesi acquistate su internet o di ditte straniere che commercializzano i propri prodotti in Rete.
Nel mio caso il 30% dei 'cambi protesi' dopo pochi anni riguardano proprio impianti di scarsa qualità. Purtroppo nonostante gli appelli della categoria su queste semplici norme, esistono ancora casi di questo tipo anche in Italia
".

Clicca qui per leggere la notizia.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy