Liposcultura e lipofilling gli interventi più praticati in Italia

Lorenzetti commenta i dati dell'ISAPS

19 agosto 2014

Immagine di 9b2a37aa-ecca-44e8-ac33-d306bdc6594c

A poche settimane dalla pubblicazione dei dati AICPE sugli interventi più praticati nel 2013 in Italia, anche l'ISAPS (International Society of Aesthetic Plastic Surgery) conferma la tendenza del nostro Paese: gli interventi di chirurgia plastica più praticati nello Stivale sono quelli di liposcultura e lipofilling. Segue la blefaroplastica, mentre la mastoplastica additiva si colloca "solo" al terzo posto.

Un dato che se da un lato sorprende poiché i trattamenti chirurgici al seno sono al primo posto in tutti gli altri principali Paesi, dall'altro conferma una tendenza del tutto italiana che vede da diversi anni gli interventi di chirurgia plastica al corpo attestarsi sugli stessi valori di quelli al seno, anzi spesso di superarli in numerosità.
"Si tratta di una tendenza che ha ragioni sia culturali, sia legate alle condizioni climatiche del nostro Paese", spiega il Professor Lorenzetti. "La maggior esposizione al sole da parte delle persone in Italia rispetto ad altri Paesi influisce sulle scelte di interventi in chirurgia plastica. Infatti, nella mia esperienza professionale ho potuto constatare che le richieste cambiano anche a seconda della zona del Paese in cui si vive, con un numero di interventi al corpo maggiore nel centro sud Italia".
"Esiste inoltre un fattore culturale nella scelta della parte del corpo da voler migliorare", continua Lorenzetti. "Se pensiamo alla capacità evocativa delle forme mediterranee e al fattore di seduzione che risiede nello sguardo, tratti propri della cultura e dei canoni di bellezza italici, ecco spiegato perché non è un caso che in Italia si presti maggiore attenzione a queste parti rispetto ad altri Paesi".

"Personalmente ho registrato negli anni un aumento esponenziale delle richieste di interventi di chirurgia plastica al corpo, in particolare dopo dimagrimenti importanti e riguardanti trattamenti come liposcultura e lipofilling", conclude Lorenzetti. "Inoltre, l'importanza attribuita allo sguardo è sempre in aumento con richieste di blefaroplastica e lifting del sopracciglio".

Le statistiche dell'ISAPS (in allegato) vedono l'Italia come uno dei principali Paesi al mondo per trattamenti estetici.
In dettaglio, occuppiamo:
- 7° posto per numero di interventi a viso e testa (62.904);
- 8° posto per numero di interventi al seno (50.024);
- 8° posto per numero di interventi al corpo (38.600);
- 8° posto per numero di trattamenti chirurgici complessivi (182.680);
- 6° posto per numero di trattamenti non chirurgici (192.576);
- 7° posto per numero di trattamenti complessivi, chirurgici e non chirurgici (375.256).

ISPAS2013_chirurgia_plastica

ISPAS2013_medicina_estetica

Scaricate in allegato le statistiche dell'ISAPS sugli interventi di chirurgia plastica e medicina estetica più praticati nel mondo.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy