L'imenoplastica

Lorenzetti ne parla su Benessere.com

08 luglio 2016

Immagine di 61f3cc58-db3d-4df8-bcb7-de40bfe395df

Nella sua rubrica su Benessere.com il Professor Lorenzetti ha parlato della labioplastica. Riportiamo di seguito l'articolo.

L’imene è una sottile membrana elastica posizionata nella porzione posteriore della vagina ed il vestibolo. Può presentare diverse forme che variano da una superficie con numerose piccole aperture a una superficie con un’unica apertura. Le aperture sono necessarie per la normale fuoriuscita delle secrezioni e del flusso mestruale. La membrana presenta una faccia interna costituita da un epitelio simile a quello vaginale mentre la faccia esterna è ricoperta da sottile epidermide. In alcune donne l’imene può essere quasi inesistente.

Quando l’imene è presente si lacera generalmente con il primo rapporto sessuale e al suo posto rimangono dei piccoli lembi di tessuto. La sua lacerazione può essere accompagnata da sanguinamento. Altri eventi che possono determinarne la lacerazione possono avvenire anche durante l’attività sportiva o per un trauma fisico.

L’imenoplastica è un intervento di chirurgia plastica effettuato per ripristinare l'imene lacerato
. Può essere richiesto in alcune culture in cui è data estrema importanza alla verginità prima del matrimonio. Alcune donne lo hanno richiesto in occasione del loro 25° anniversario di matrimonio. Vista la delicatezza dell’argomento non è un intervento di cui si parla spesso e, allo stesso modo, la letteratura scientifica non ha mai dato molta risonanza al tema in oggetto.

L’intervento di imenoplastica può essere effettuato in anestesia locale con sedazione o, meglio, in anestesia spinale o generale in quanto queste ultime garantiscono un maggior rilassamento muscolare e un maggior comfort per la paziente. In seguito alla lacerazione si possono ritrovare nell’orifizio vaginale i resti dell’imene lacerato. Generalmente, se la lacerazione è recente, sono sempre presenti due o tre lembi di dimensioni idonee che vengono risuturati insieme utilizzando delle suture riassorbibili intrecciate quali Vicryl 5/0 rispettando lo strato interno ed esterno dell’imene. In tutti gli altri casi vengono sollevati dalla parete vaginali quattro lembi di cui due dalla parete superiore e due dalla parete inferiore che vengono successivamente suturati insieme lasciando un piccolo orifizio per la fuoriuscita delle normali secrezioni. Le aree donatrici vengono chiuse con una sutura diretta.

In qualche caso le due tecniche possono esser combinate insieme, ossia i lembi neoformati dalla parete vaginale possono essere suturati ai lembi dell’imene lacerato ancora presenti al fine di ripristinare la normale anatomia dell’imene. La membrana ricostruita deve essere abbastanza resistenza da sostenere i normali movimenti quotidiani del corpo ma anche abbastanza sottile in modo tale da poter essere lacerata durante un normale rapporto sessuale. Alla fine dell’intervento, dopo accurata detersione, viene applicata una pomata antibiotica. Il paziente deve continuare a casa un’accurata pulizia della regione con acqua calda con disinfettanti idonei per la regione ed all’applicazione della pomata antibiotica.

L’intervento di imenoplastica non è particolarmente doloroso; generalmente vengono somministrati nel post operatorio antidolorifici di uso comune.

Il valore della verginità sostenuto da forti convenzioni religiose e culturali è alla base della richiesta da parte di molte donne di questa particolare tipologia di intervento di chirurgia plastica genitale. Il Corano afferma che una sposa deve essere vergine, il sospetto o la certezza della mancanza della verginità rappresenta motivo di imbarazzo per la famiglia di origine della sposa. Queste motivazioni possono portare alcune categorie di donne a richiedere un intervento di imenoplastica. Per tante altre donne bisogna sottolineare che l’intervento di Imenoplastica è una loro libera scelta di cui sono a conoscenza anche i loro futuri mariti.

Ad oggi il ruolo o la necessità di un intervento di imenoplastica è oggetto di discussione. Vi è la necessità di modificare l’educazione sessuale e la cultura di alcune società che danno un’eccessiva importanza al ruolo della verginità nella donna. Indipendentemente dalle discussioni etiche e scientifiche i dati indicano che l’intervento di imenoplastica è in continuo aumento nel mondo.

Fonte: Benessere.com.

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy