L'etica del chirurgo plastico

Il Prof. Lorenzetti ospite di Medicina 33

10 maggio 2016

Immagine di 1e301f29-6b51-4141-8a35-54e3b5fd0d4a

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento considerevole di richieste di interventi di chirurgia plastica. Come si deve porre il chirurgo plastico davanti alle richieste dei pazienti? Quali regole deve seguire e quale etica deve adottorare?
A queste domande ha risposto il Professor Pietro Lorenzetti, ospite di Luciano Onder a Medicina 33.

Il chirurgo estetico deve avere delle regole estremamente rigide perché, con l'aumento delle richieste, ci si confronta sempre di più con pazienti che richiedono interventi di chirurgia plastica sulla scia di condizioni personali particolari e non per bisogni oggettivi. E' necessaria, quindi, una grande professionalità da parte del chirurgo plastico, che oltre ad essere estremamente preparato, deve sapere in come trattare pazienti che non sono mossi da bisogni profondi. Il chirurgo deve essere dotato, quindi, non solo di una preparazione tecnica di primo livello, ma deve anche interpretare a pieno il ruolo del medico, capendo le esigenze dei pazienti ed indirizzandoli verso la scelta più giusta.

Parlando di etica nella professione, Lorenzetti sottolinea come in questo aspetto sia da includere il contesto nel quale il chirurgo estetico opera: esercitare in strutture altamente attrezzate è una garanzia di qualità e sicurezza per il paziente oltre che di alta professionalità del chirurgo. Troppo spesso, infatti, capita di venire a sapere di interventi andati male perché eseguiti da personale non esperto e/o in strutture non adeguate.

Lorenzetti sostiene che il chirurgo plastico deve anche essere capace di dire no ad alcune richieste dei pazienti. Nella sua esperienza professionale, il Professor Lorenzetti si trova nel 35-40% delle volte a sconsigliare l'intervento proprio perché questo non è supportato da ragioni profonde nel paziente: "spesso i pazienti non comprendono che non sarà l'intervento a cambiare la loro vita, che non sarà l'intervento a renderli più felici". A questo punto subentra l'etica del chirurgo plastico che sa esattamente quale risultato estetico è ottenibile e di conseguenza deve consigliare il paziente nel migliore dei modi: bisogna sapersi fermare se il risultato che si otterrà non è quello che il paziente si aspetta.


Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy