Un dottore di cui non ti puoi fidare

Le mie riflessioni sul chirurgo senza laurea ma attivo sui social network

09 marzo 2022

È di pochi giorni fa è la notizia dell’arresto dell'ennesimo un sedicente “medico” italiano che, sotto falso nome, si è spacciato per chirurgo plastico in diverse cliniche in Romania prima di essere fermato dalle autorità mentre tentava di lasciare in treno la città di Bucharest. L’uomo era stato già accusato anni fa in Italia di esercizio abusivo della professione, ma nonostante ciò ha evidentemente continuato ad ingannare strutture sanitarie private, medici e soprattutto a mettere in serio pericolo la vita dei pazienti. Seppure sembrasse brillante nel discorso medico, l’uomo aveva solo la terza media ed è bastato poco per insospettire una dottoressa e un’infermiera: l’hanno semplicemente osservato in azione, e i suoi gesti incerti in sala operatoria l’hanno subito tradito.
Si potrà anche fingere competenza snocciolando discorsi e un pugno di nozioni specialistiche, ma non si può mentire sulle abilità tecniche, che solo decenni di studi, lauree e qualifiche possono dare.

L’impostore inoltre completava la sua frode attraverso i social network: sui suoi profili Facebook e Instagram mostrava i prima e dopo di mastoplastiche, gluteoplastiche e iniezioni alle labbra, insieme ad alcuni suoi scatti in sala operatoria. Con le sue citazioni del giorno dava informazioni approssimative se non del tutto errate su tempi di recupero post-operatori, tecniche d’intervento e altre nozioni mediche. A completare la kermesse dell’inganno, attraverso i social venivano sponsorizzate tecniche di chirurgia innovative da lui inventate e suggestioni di diete dimagranti. 
Il falso chirurgo plastico scriveva su Instagram di essere “un dottore di cui ti puoi fidare”, ma si trattava soltanto di un ciarlatano a caccia di fama e notorietà che ostentava conoscenze specialistiche disinformando e ingannando.

La chirurgia plastica e la medicina estetica devono essere esercitate da mani esperte di medici specializzati. Se si decide di sottoporsi ad un intervento chirurgico, non bisogna scendere ad alcun compromesso: un notevole risparmio economico, la velocità di esecuzione, tecniche non certificate o un ambiente di fortuna non adatto all’intervento sono tutte potenziali cause di complicazioni, anche gravi. I social network sono un mezzo di comunicazione e informazione eccezionale e permettono di raggiungere moltissime persone. Io stesso, come sapete, li utilizzo per dialogare con i pazienti, rispondere per quanto possibile alle loro richieste, diffondere informazioni utili sulla chirurgia estetica. Ma accade anche di incontrare impostori e disonesti, che, come in questo caso, con un linguaggio o contenuti accattivanti possono farci cadere nelle loro trappole.
Come sempre quindi consiglio ai pazienti la massima attenzione nello scegliere medici competenti e dal solido background professionale.

Mi strappa un sorriso amaro che nasconde indignazione il leggere una delle frasi che l’imbroglione era solito condividere sui suoi social: “È importante scegliere sempre il medico migliore”.

Almeno su questo siamo d’accordo.

Pietro Lorenzetti

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Obesità dalla A alla Z - Lorenzetti

Obesità dalla A alla Z

Intervista al Prof. Pietro Lorenzetti

Dopo un dimagrimento importante, a seguito di una terapia nutrizionale o come effetto di un intervento di chirurgia bariatrica, la perdita di peso ha come effetto sgradito il rilassamento della ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy