Diete miracolose: alcune importanti precisazioni scientifiche

Lorenzetti interviene sulla “dieta Lemme” dopo i dibattiti in tv

20 aprile 2016

Immagine di 238211fe-9a83-4721-a58c-5544aa5d39c1

Continua ad essere di estrema attualità la “dieta” del dottor Lemme per perdere peso alla quale si sarebbero sottoposti alcuni personaggi famosi.
Dopo diverse partecipazioni ai programmi di Barbara d’Urso, Pomeriggio 5 e Domenica Live, in cui sono stato coinvolto in prima persona ad intervenire sulla questione, vorrei chiarire definitivamente la mia posizione sull'argomento.

La premessa fondamentale del mio ragionamento è che il sottoscritto Pietro Lorenzetti è un chirurgo plastico specializzato da anni nel suo campo. Non sono un dietologo, né tantomeno un nutrizionista. Di conseguenza non mi permetto di fornire consigli né diete né indicazioni alimentari, a differenza di quanto fa qualcun altro che, pur non avendo alcun titolo, si “diletta” a suggerire (dietro pagamento) percorsi di dimagrimento a pazienti che si affidano alle sue “cure” spesso per ragioni che vanno ben al di là della perdita di peso.
Sono un chirurgo plastico, scrivevo, e, in quanto chirurgo plastico parlo del mio campo di interesse e non esito a dire, senza timore di essere smentito, che dopo aver perso 25-30 kg la pelle in eccesso non scompare, non si riassorbe, non si volatilizza nell’aria. L’unico modo per eliminare la pelle in eccesso dopo un dimagrimento consistente, è intervenire con la chirurgia estetica volta a rimuovere l’eccesso di cute nelle parti del corpo che lo presentano. Allo stesso modo, attraverso l’alimentazione è impossibile eliminare il grasso esclusivamente dai punti in cui si vuole.

Dopo diverse settimane di dibattito, ritengo opportuno, inoltre, effettuare delle precisazioni di carattere medico generale su alcune delle falsità scientifiche che ho dovuto ascoltare.
La dieta mediterranea non ha rischi oncologici di per sé, tanto che è divenuta patrimonio immateriale dell’umanità tutelato dall’UNESCO.
Alla luce delle conoscenze moderne, che nessun “genio” incontrato ultimamente è in grado di smentire scientificamente, la chemioterapia è utile e spesso indispensabile nella cura del tumore. Chi sostiene una cosa diversa durante una trasmissione televisiva seguita da molti telespettatori è pericoloso per la società.
Come sostenuto anche dal mio collega Salvo Mazzarino a Domenica Live, all’interno di una dieta è fondamentale concepire la differenza tra perdita di peso e perdita di grasso. Quello che fa male all’organismo non è il peso in sé, ma il peso del grasso. Se in poco tempo si perde molto peso, spesso quei chili persi non sono rappresentati da grasso e possono essere ripresi dai pazienti a brevissima distanza di tempo. Un dimagrimento ponderato, serio, equilibrato, che non sconvolga l’organismo è un percorso graduale, in cui si fanno, prima dell’inizio, delle analisi per valutare la percentuale di grasso da perdere, si monitora l’intero organismo nel corso della dieta e si giunge a dei risultati senza rischi per il corpo.

In conclusione, vorrei nuovamente lanciare un appello, un mio “chiodo fisso” sul quale ho sempre puntato per la sicurezza del paziente: rivolgetevi sempre, solo ed esclusivamente a professionisti seri, qualificati e competenti. Questo è valido in chirurgia plastica, in medicina estetica e, come potete vedere, in qualsiasi altro campo della medicina.

Pietro Lorenzetti

Ultimi articoli

Festa nazionale ANDOS Onlus - ANDOS Onlus

Festa nazionale ANDOS Onlus

Il Prof. Lorenzetti tra gli ospiti della manifestazione

Mercoledì 2 febbraio si è tenuta a Catania la seconda festa nazionale dell'ANDOS Onlus. L'organizzazione si occupa si fornire una serie di servizi alle donne operate al seno: formazione articolata ...

Il chirurgo dell'anima - pietro lorenzetti 1

Il chirurgo dell'anima

Il Prof. Lorenzetti presenta il nuovo libro

In principio fu l'intelligenza estetica... ora il chirurgo plastico vi tocca l'anima! Nel 2009 il Prof. Pietro Lorenzetti, tra i maggiori esperti di chirurgia plastica in Italia, ha pubblicato ...

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia - Claudia Aderotimi

Quando l'intervento può trasformarsi in tragedia

Il parere del Prof. Lorenzetti sulla morte di Claudia Aderotimi

Il caso della studentessa nigeriana Claudia Aderotimi deceduta a Londra per un arresto cardiaco dopo una iniezione di silicone ai glutei per aumentarne il volume ha innescato una polemica ...

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica - Convegno gluteoplastica

Primo congresso in Europa sulla gluteoplastica

Il Prof. Pietro Lorenzetti tra i relatori italiani

Sabato 27 novembre si è tenuto a Roma presso l'Hotel Aran Mantegna il primo congresso in Europa sulla gluteoplastica. Il Prof. Pietro Lorenzetti, è stato tra i relatori dell'importante meeting ...

Panorama parla dell'allarme botulino - Panorama

Panorama parla dell'allarme botulino

Il settimanale riporta l'opinione del Prof. Lorenzetti

Il settimanale Panorama ha dedicato qualche giorno fa ampio spazio alla tossina botulinica, dedicando la copertina al mercato nero che si muove intorno a questo sostanza sempre più richiesta in ...

Obesità, epidemia del terzo millennio - Convegno obesità a Catania

Obesità, epidemia del terzo millennio

Il 9 aprile convegno a Catania con il Prof. Pietro Lorenzetti

Negli ultimi 10 anni le problematiche inerenti a sovrappeso e obesità sono aumentate esponenzialmente. Basti pensare che in Italia è obeso il 9% della popolazione adulta, con una crescita del 2,5% ...

Prenota una visita Icona biscotto Le tue preferenze relative alla cookie policy